Rifiuti e “fontane” d’acqua dalla Mornera, il degrado di via Pacinotti
Non demordono gli abitanti della via appena fuori dal centro, stretta tra aree ferroviarie dismesse: i disagi sono in gran parte legati alle zone abbandonate
Rifiuti abbandonati, abitazioni di fortuna dentro ai capannoni delle ex Officine FS, "fontane" d’acqua che scendono dal ponte della Mornera. La zona di via Pacinotti – tra vecchie fabbriche abbandonate, case e spazi residuali – non offre certo uno spettacolo particolarmente piacevole e ora i residenti tornano a segnalarlo, attendendo una risposta di Comune (e Gruppo FS) ai tanti problemi aperti.
C’è la questione dei rifiuti abbandonati spesso sotto il ponte della Mornera (compreso l’amianto) e rimossi con tempi lunghi (per fortuna l’amianto impone almeno la messa in sicurezza in tempi a. C’è il problema dei senzatetto che abitano nelle ex Officine FS, in condizioni indecorose, di assoluta insicurezza e senza garanzie igieniche, con i rifiuti abbandonati negli spazi aperti dell’ex complesso ferroviario: il Gruppo FS per ora non ha dato risposte certe, gli sgomberi non risolvono granchè e anche l’opposizione richiama il sindaco (prima di tutto come autorità sanitaria) a un intervento più fermo, anche sulle Ferrovie, proprietarie della grande area dismessa.
Un’altra questione sentita dagli abitanti della zona è la manutenzione del ponte della Mornera, rinviata da decenni e per cui, ad oggi, non s’intravede una prospettiva chiara. Sotto al viadotto si apre una specie di cretto, di spaccatura nel suolo: «È causato dall’acqua che, quando piove, precipita dalla sede stradale, anzichè essere raccolta dai canali» spiega un residente della zona. E per fortuna che lo "scavo" dell’acqua non è immediatamente a ridosso dei pilastri di cemento armato che sostengono il ponte.
Nessun intervento in vista anche in via Galvaligi, la strada di accesso a via Pacinotti da Viale Milano, lato centro: a distanza di un anno dalla scorsa segnalazione, le recinzioni dell’area FS-RFI rimangono nelle stesse condizioni e continua l’accumulo di rifiuti lasciati in zona.
L’area di via Pacinotti, a partire dalle ex Officine FS, è stata inserita nella Variante al Pgt che l’amministrazione comunale sta portando avanti: attraverso la previsione urbanistica, viene indicata la riqualificazione delle aree, con una serie di "lotti" che favoriscano l’intervento progressivo dei privati sulle zone dismesse (più dettagli cliccando qui). Nel frattempo, però, i residenti chiedono (giustamente) un intervento più pronto sui disagi vissuti da questa zona, appena fuori dal centro cittadino.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.