Torna la Fiera del Des: l’economia solidale in festa al Parco I Maggio
Domenica 14 giugno a Malnate torna la fiera del DES Varese, con produttori locali, gruppi di acquisto solidale ma anche musica, cibo locale e biologico, laboratori e incontri

Domenica 14 giugno, al Parco I Maggio di Malnate, torna la Fiera del DES – il distretto dell’economia solidale di Varese – con un ricco programma dove musica, cibo biologico e locale e incontri si alterneranno per tutta la giornata, dalle 10 alle 19.
Una giornata di festa dove sarà possibile scoprire le novità in tema di energie rinnovabili, incontrare gruppi d’acquisto solidale, ma anche pranzare con prodotti locali, barattare libri e vestiti, ascoltare raggae e musica popolare o concedersi un massaggio shatsu, il tutto all’insegna della solidarietà e della sostenibilità, con tante persone cui condividere le buone pratiche e scoprirne di nuove!
“La Fiera del DES vuole essere non solo un luogo per conoscersi e rinforzare i legami ma anche un momento per informarsi, esprimersi, contaminare i saperi – spiegano gli organizzatori – Per questo il programma di approfondimento è ricco, con incontri, presentazioni e momenti di scambio e discussione”.
Eccp il programma degli incontri:
– alle 11.30 si terrà la tavola rotonda sul tema: “Innovazione, creatività e valorizzazione delle risorse grazie alla collaborazione tra amministrazione locale e terzo settore. Presentazione del Centro per il Riuso di Malnate” – a cura del Comune di Malnate e dell’associazione “Pom da Tèra” – Intervengono: Giuseppe Riggi e Ignazio Gallo. A seguire ci sarà l’incontro “Raccolta differenziata partecipata – Meno rifiuti + sorrisi” con Giorgia Adamoli, Assessore all’Ambiente del Comune di Vedano Olona.
– alle 15.00 ci sarà il dibattito sul tema: “Dal Sistema di Garanzia Partecipata alla valorizzazione agricola dei territori” – a cura del Tavolo Agricoltura DES Varese. Intervengono Mirco Tres, Giacomo Giovanelli, Franco Zumelli.
– alle 16.30 lo sguardo si sposta da un contesto locale ad uno più internazionale con l’incontro sul TTIP ed alternative solidali: “Non TTIPermetto di rubarmi il futuro. Le sfide della democrazia economica tra la “fame” delle multinazionali e la scommessa dell’Economia Solidale” – Intervengono: Marco Schiaffino (giornalista e membro di Attac Italia) e Marco Deriu (Sociologo – Università di Parma). Il TTIP è è un accordo commerciale di libero scambio in corso di negoziato dal 2013 tra l’Unione europea e gli Stati Uniti d’America.
Ma la Fiera del DES è anche una festa di gioia, di stupore, di energie che circolano e rigenerano le persone e per questo non può mancare la musica.
Durante la giornata, dalle 14.30 ci sarà il concerto itinerante del gruppo “Beans, bacon & gravy”, un misto di Old Time Music, Appalachian Music, Cajun, Spiritual, Gospel, mentre alle 18.00 ci sarà il concertone finale con il gruppo “Faya Freedom”, musica reggae originale per chiudere in bellezza la giornata.
Durante la giornata non mancheranno laboratori artistici e attività musicali proposti da Fonderia delle Arti, La Tana delle Costruzioni, Remida, L’Atelier nel Bosco, Combinazione, Cooperativa Sociale Pedagogica Steineriana S. Michele.
L’Isola del riuso proporrà mille e uno modi per essere sostenibili e ricicloni e per stare al passo portate libri e vestiti (non più di 20 capi) da barattare!
Il CAST sarà presente con il pedalofono, una bicicletta che trasforma la tua energia in musica (costruita all’interno del progetto Green Energy finanziato dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto).
In fiera sarà possibile rifocillarsi presso il gustoso ristoro diffuso, che prevede piatti proposti da diverse realtà, tra cui vi sono le lasagne vegetariane della Coop. Il Giardino del sole, il piatto di salumi misti della Coop. Valli Unite, il tomino con il miele dell’Aperenzola e il pane con uvetta, fichi e noci dell’Az. Agr. Iris Margherita. Lo spazio ristoro è al coperto.
Infine, per rilassarsi sarà allestita l’isola del benessere per conoscere e provare i benefici dello shiatsu.
Tutto il programma è disponibile sul sito www.des.varese.it o sulla pagina facebook del DES: distretto di economia solidale-Varese.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.