Tigli di San Macario, il Movimento 5 Stelle chiama ad assemblea i cittadini
I grillini rilanciano la mobilitazione contro il progetto di riordino della via 22 marzo, che prevede anche l'abbattimento di alcune piante. Stasera "assemblea" all'aperto, pronta anche una mozione in consiglio comunale

Il Movimento 5 Stelle chiama a raccolta i samaratesi, per parlare e confrontarsi sul discusso progetto per via 22 marzo a San Macario, che prevede anche il taglio di alcuni tigli. Un tema su cui da alcuni giorni – partendo dalla prima segnalazione di Gian Luigi Canziani – si è aperto uno scontro tra maggioranza, opposizioni e gruppi di cittadini.
I grillini samaratesi hanno auto-convocato una sorta di assemblea, questa sera, martedì 21 luglio, alle 21, davanti al bar gelateria I Portici. Ma l’azione non si ferma qui: il consigliere comunale M5S Stefano Provasio ha infatti presentato anche una mozione sugli alberi monumentali, tema che si ricollega appunto alla discussione di questi giorni. «È innegabilmente funzionale all’annuncio recente per la ristrutturazione della Via XXII Marzo di San Macario che prevede l’abbattimento dei tigli» ammette Provasio. «Il progetto andrebbe rivisto a fronte dell’impossibilità di abbattimento ed eventualmente con modifiche alla viabilità (Senso Unico) piuttosto che al rialzamento del manto stradale»
La mozione del Movimento 5 Stelle chiede che sindaco e giunta s’impegnino perché «si proceda in tempi certi e veloci, con il censimento degli alberi monumentali, sul territorio comunale(entro 90 giorni)» e si avvii «una campagna cittadina di informazione riguardante il suddetto censimento degli alberi monumentali». La stessa mozione però chiede anche un intervento puntuale sul tema in discussione in questi giorni: chiede infatti che «si prepari un progetto per la riqualificazione della Via XXII Marzo che preveda la presenza dei tigli monumentali, modificando ove necessario, misure dimensionali al fine di mantenere inalterata la presenza degli alberi in questione, in tempi utili».
Contemporaneamente il M5S ha presentato anche altre mozioni sul controllo di vicinato («argomento discusso e evidenziato in campagna elettorale» e che Provasio ricollega in particolare alla prevenzione di reati ambientali, di cui molto si parla anche sui social network), sulla lotta alla ludopatia, sul “baratto amministrativo”, il meccanismo (già adottato in altre Regioni) che consentirebbe a chi è creditore verso il Comune di saldare le pendenze mettendo a disposizione ore per Lavori Socialmente Utili.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.