Allarme siccità: “La Lombardia pronta per l’emergenza”
L'assessore Bordonali annuncia un tavolo di lavoro per gestire le risorse scarse quando a primavera servirà acqua. Il Lago Maggiore è ad un quarto dell'altezza media

Se l’inquinamento è il problema più evidente oggi, il lungo periodo di siccità che sta accompagnando gli ultimi mesi potrà avere conseguenze ancor peggiori nel corso dei prossimi. Le alpi senza neve non solo stanno rovinando la stagione sciistica ma mettono a serio rischio le prospettive per tutto il settore agricolo.
«Se la situazione non dovesse cambiare sono pronta con l’inizio del nuovo anno a convocare un tavolo di emergenza per pianificare la gestione dell’acqua, quando, a partire dalla primavera, l’agricoltura ne avrà bisogno» ha annunciato l’assessore regionale al Territorio Viviana Beccalossi. «Come denunciato in questi giorni dalle organizzazioni professionali -ha proseguito l’assessore – al Nord, tra novembre e dicembre, si registra un calo di precipitazioni tra l’80 e il 90 per cento, con il fiume Po a livelli di portata estivi». Un dato ancora più serio di quello dello scorso anno, già di per se’ siccitoso, che aveva costretto il Ministero dell’Ambiente a derogare i prelievi di acqua dai laghi d’Iseo e Garda e superare i livelli di deflusso minimo vitale per i principali fiumi lombardi.
Una situazione che sta interessando anche il Lago Maggiore e il Ticino. Il Verbano ha infatti raggiunto i 25 centimetri sullo 0 idrometrico quando in questo periodo la media lo vorrebbe 75 centimetri più in su. Una situazione che naturalmente abbassa anche gli afflussi al Ticino. La potenza erogata è infatti di 150 metri cubi al secondo quando nello stesso periodo l’anno scorso era di 168.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.