Porto Ceresio, temporale - foto di Riccardo Mantegazza

Ambiente

Piogge e temporali non colmano il deficit idrico della siccità

Per capire la situazione dell’acqua oggi bisogna fare due ragionamenti distinti, uno sulle precipitazioni e un altro sui tempi di ricarica dei falde, sorgenti, fiumi e laghi. Ne abbiamo parlato con Paolo Valisa, meteorologo del centro Geofisico Prealpino

lago maggiore siccità luino

Lombardia

Le riserve idriche lombarde sono al minimo storico

Mancano quasi 3,5 miliardi di metri cubi di acqua rispetto al volume medio di questo periodo. Un numero che tradotto in percentuale significa che ad oggi le riserve idriche sono a -56,7% rispetto a quando dovrebbero essere

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.