
Fotonotizia
Ad Angera la spiaggia è sempre più lunga
I segni della siccità sono ben visibili sul lungolago e in particolare nella zona delle spiagge comunali che sembrano sempre più estese
I segni della siccità sono ben visibili sul lungolago e in particolare nella zona delle spiagge comunali che sembrano sempre più estese
L’operazione delle forze dell’ordine italiane ed elvetiche si è svolta su più giorni lungo il territorio di confine e ha visto la simulazione di una presa di ostaggi su un battello di linea transfrontaliero
Inizia la stagione delle irrigazioni e mancano 2 miliardi di metri cubi d’acqua. Unica nota di speranza è quella del Verbano che può fare affidamento su una scorta idrica maggiore rispetto a quella dello scorso anno
Il Lago Maggiore registra risultati migliori del periodo pre Covid. Ancora in stallo la zona di Malpensa
La neve presente sulle montagne è meno del 20% di quello che dovrebbe essere e secondo il Centro Geofisico Prealpino la situazione sembra peggiore rispetto al 2003. Per fronteggiare la situazione Alfa investe un milione di euro nei comuni più a rischio
L’ondata di siccità continua e le scorte idriche si assottigliano sempre di più, con il Po che ha già un livello più basso rispetto al 2022: “Questa crisi idrologica pare senza fine”
La misura contenuta nella Legge di bilancio regionale ha bloccato l’aggiornamento Istat del 2023 che avrebbe comportato, a causa dell’inflazione, un incremento dei canoni di concessione del 14,5% rispetto ai canoni applicati per il 2022
Anche quest’anno l’ente camerale partecipa alla realizzazione dell’evento internazionale dedicato agli operatori del settore
Il 2023 si apre con le scorte d’acqua dimezzate rispetto alla media e con le alte temperature che sciolgono la poca neve che c’è: “Il deficit idrico non può essere sanato solo dalla pioggia, servono investimenti”
Pescato un grosso luccio dal molo di Reno, un esemplare dal peso di circa 12 chili per una lunghezza di 1,2 metri
Il 2022 è stato un incubo sul piano ambientale classificandosi come l’anno più caldo, secco e soleggiato di sempre. Ecco com’è andata e cosa ci aspetta
Novembre chiude l’anno meteorologico con la metà della pioggia rispetto alla media. Il Centro Geofisico Prealpino: “Il 2022 è stato il secondo anno più caldo dopo il ’14 quando però ci furono molte precipitazioni”
Nel bacino del Lago Maggiore le riserve idriche sono oltre il 60% in meno di quello che dovrebbero essere. La neve che normalmente già sarebbe sulle montagne equivale a quella che oggi è complessivamente disponibile tra Verbano e invasi alpini
Nella Pianura lombarda da gennaio a ottobre meno della metà della pioggia del 2021. Milano come Tripoli: in un anno caduti 348 mm. Laghi al 27% della capacità. A rischio l’agricoltura. Appello di Legambiente agli amministratori delle città e della Regione
Il parlamentare di fratelli d’Italia interroga il Governo sullo stato della tratta sacrificata al trasporto merci. “Quando l’adeguamento della linea al servizio passeggeri”
Il grande bomber collegato da Cagliari prima della proiezione del film “Nel nostro cielo un Rombo di Tuono”. «Felice di questa iniziativa perché posso avere un contatto con la mia Leggiuno».
In memoria della giovane di Monvalle è stata creata una associazione che si occuperà di sensibilizzazione e prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare (DCA)
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Ultraleggero sbaglia atterraggio e trancia i cavi della corrente a Cantello, salvo il pilota di 79 anni
Giugiu su "Ancora quella truffaldina offerta di lavoro a Varese"
elenera su Incendio di Montegrino Valtravaglia: spente le fiamme, si prosegue con la bonifica
Luciana Volonterio su Un'auto ostruisce l'uscita delle ambulanze. I vigili urbani non intervengono perché non hanno pattuglie
Felice su Incendio di Montegrino Valtravaglia: spente le fiamme, si prosegue con la bonifica
Domenico Santini su Raffiche di multe in arrivo dall'autovelox di Buguggiate, automobilisti in rivolta