Addio a Claudio De Albertis, presidente della Triennale
Ingegnere, imprenditore ma anche grande appassionato di arte e design. A lui si deve il quartiere residenziale “Le Alzalee” di Gallarate

Si è spento dopo una lunga malattia Claudio De Albertis, presidente de La Triennale di Milano, ingegnere, imprenditore ma anche grande appassionato pittura, scultura, di disegno industriale.
Per tutta la vita ha lavorato in ambito urbanistico per ripensare le città “a misura d’uomo” partecipando alla costruzione di grandi e importanti complessi immobiliari.
Alla sua impresa di costruzioni di famiglia, la Borio Mangiarotti, si deve il quartiere residenziale “Le Alzalee” di Gallarate realizzato tra il 1978 e 1980, oltre alla riconversione di aree industriali di Corso Sempione sempre a Gallarate (1988-2009).
Per cinque anni ha dedicato il suo impegno e le sue energie per fare della fondazione della Triennale un punto di riferimento culturale internazionale e grazie alla sua passione anche il Premio fotografico Riccardo Prina promosso dal Premio Chiara approda in Viale Alemagna.
Proprio i Triennale è allestita la Camera Ardente.
Diversi i messaggi di cordoglio
Il presidente Achille Colombo Clerici, i vice presidenti, i componenti il Consiglio Direttivo, il Segretario generale di Assoedilizia-Associazione della Proprieta’ Edilizia, consulenti e collaboratori, partecipano con profondo cordoglio al lutto per la scomparsa dell’ing. Claudio De Albertis, presidente di Ance-Associazione nazionale costruttori edili ricordandone l’impegno professionale e civile, fino all’ultimo, in rappresentanza degli interessi e dei valori della categoria imprenditoriale.
“La Lombardia perde un uomo di grande valore, una persona di straordinaria intelligenza e visione. Lo ricordo con affetto”. E’ il messaggio di cordoglio del Presidente del Consiglio regionale della Lombardia, Raffaele Cattaneo, per la scomparsa di Claudio De Albertis, Presidente della Triennale. “Il nostro Consiglio regionale -ha detto il Presidente Cattaneo- si stringe attorno al dolore dei familiari. Con Claudio avevamo progettato insieme la mostra per celebrare i 60 anni di Palazzo Pirelli, anche in quell’occasione aveva dimostrato grande attenzione e amicizia per la nostra istituzione”.
Foto
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.