Musica, premi e celebrazioni per il 25 Aprile a Varese
Tante le iniziative previste in città. Si inizia sabato 20 aprile. Nella giornata della Liberazione corteo da San Vittore ai Giardini Estensi

Sono molte le iniziative organizzate a Varese per celebrare il 25 aprile, il giorno dell’anniversario della Liberazione. Così come l’anno scorso, il corteo per le vie cittadine si concluderà al parco dei Giardini Estensi e poi nella sala del Consiglio comunale del Comune, segno della grande importanza che l’amministrazione varesina attribuisce alle celebrazioni.
Le iniziative organizzate insieme alle Associazioni Partigiane (ANPI-FIVL-FIAP) si aprono già da sabato 21 aprile con la consegna del Premio scolastico “XXV Aprile 1945” agli alunni delle classi 3°, 4° e 5° delle scuole primarie cittadine che si sono distinti per l’impegno e la partecipazione attiva alla vita della città. L’evento si svolgerà nell’Aula Magna dell’Università degli Studi dell’Insubria, in via Ravasi a partire dalle ore 10.00. Durante la mattina sono previsti gli interventi di Stella Bollaffi e Luigi Grossi “Cin” per le Associazioni Partigiane, del sindaco di Varese Davide Galimberti e dell’assessore ai Servizi educativi Rossella Dimaggio.
Si prosegue poi martedì 24 aprile con la visita ai cippi e ai cimiteri della Città, in ricordo dei partigiani caduti. Il programma prevede la partenza alle ore 10.00 dalla sede ANPI di viale Belforte, 165.
Il 25 aprile, giorno della Liberazione, si inizia alle 8.30 con la Santa Messa nella Basilica di San Vittore. Alle ore 9.15 prenderà il via il corteo per le vie principali di Varese: il percorso prevede la partenza da piazza San Vittore, la deposizione della corona all’Arco Mera, per poi proseguire in corso Matteotti, piazza Monte Grappa, via Volta, via Manzoni, piazza Repubblica (dove verrà deposta la corona al Monumento ai Caduti), via Avegno, via Cavour, Largo della Resistenza (con la deposizione corona al Monumento alla Resistenza), via Donizetti, via Griffi, via Albuzzi, Piazza Carducci, corso Matteotti, via Marcobi, piazza Monte Grappa, via Sacco. La manifestazione si concluderà nel Salone Estense del Comune di Varese dove, alle 10.15, si terrà il discorso del Sindaco Davide Galimberti, seguito dall’orazione ufficiale della partigiana Ivonne Trebbi e dall’intervento di Riccardo Conte, vice Presidente Vicario di ANPI sezione di Varese, Comandante “Claudio” Macchi.
Le celebrazioni proseguiranno anche il 26 aprile con il “Concerto per la Libertà” proposto dal Liceo Musicale Statale A. Manzoni di Varese, che si svolgerà alle 21.00 nelle sale di via Giuseppe Garibaldi, 4.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.