Coronavirus: i nuovi positivi sono 223 nel Varesotto, 1.093 in Lombardia
Nella regione Lombardia il numero dei tamponi comunicato oggi è di 17.151 (di cui 14.608 molecolari e 2.543 antigenici). I nuovi positivi sono 1.093, il rapporto è pari al 6,3% sul totale dei tamponi comunicati

Secondo il report sulla diffusione del contagio di Regione Lombardia di lunedì 1 febbraio risultano 223 nuovi casi di cittadini positivi a SarsCov-2 nel Varesotto.
Ti stai chiedendo dove troviamo i dati di questo bollettino? Come mai non diciamo quanti tamponi fanno a Varese? Perché non comunichiamo quanti sono gli asintomatici? Sei convinto che “facciamo terrorismo”? Forse è meglio se prima di proseguire nella lettura leggi tutte le FAQ sul bollettino serale dei contagi
DATI PRINCIPALI
Nuovi tamponi positivi in provincia di Varese: +223
Nuovi positivi in Lombardia: +1.093
Ricoveri per Covid in Lombardia: -14
Ricoveri in terapia intensiva in Lombardia: +9
Decessi in Lombardia +52
IL PUNTO SUI RICOVERI: Negli ospedali varesini dell’azienda ospedaliera Sette Laghi nonostante i numeri stiano calando progressivamente, i pazienti “covid positivi” sono ancora 244. Nel weekend la grande richiesta di assistenza e di ricovero ha creato intasamento al pronto soccorso del Circolo di Varese LEGGI L’ARTICOLO
Un altro parametro che può essere molto indicativo di un aspetto importante dell’emergenza è quello delle chiamate alle centrali operative del 118 per richieste di intervento su eventi classificati come “problemi respiratori o infettivi”. Si tratta in sostanza degli interventi delle ambulanze per casi all’interno dei quali è molto probabile siano trattati “sospetti Covid”. La provincia di Varese ricade sotto l’area di competenza della SOREU dei Laghi, il riferimento per i territori di Como, Varese, Lecco e l’area del Legnanese. All’interno di questo grafico si possono osservare gli interventi per “problemi respiratori o infettivi” registrati da febbraio ad oggi.
Nella regione Lombardia il numero dei tamponi comunicato oggi è di 17.151 (di cui 14.608 molecolari e 2.543 antigenici). I nuovi positivi sono 1.093, il rapporto è pari al 6,3% sul totale dei tamponi comunicati.
I dati di lunedì 1 febbraio in Lombardia
– i tamponi effettuati: 17.151 (di cui 14.608 molecolari e 2.543 antigenici) totale complessivo: 5.682.564
– i nuovi casi positivi: 1.093 (di cui 47 ‘debolmente positivi’)
– i guariti/dimessi totale complessivo: 463.522 (+3.643), di cui 3.200 dimessi e 460.322 guariti
– in terapia intensiva: 371 (+9)
– i ricoverati non in terapia intensiva: 3.489 (-14)
– i decessi, totale complessivo: 27.150 (+52)

Andamento degli ospedalizzati in Lombardia
Nuovi casi nelle province lombarde
Milano: +305 di cui 156 a Milano città
Bergamo: +47
Brescia: +169
Como: +119
Cremona: +31
Lecco: +21
Lodi: +10
Mantova: +36
Monza e Brianza: +85
Pavia: +27
Sondrio: +1
Varese: +223
Aumenti nei 10 comuni con più contagi
Busto Arsizio 5527 casi totali da inizio pandemia +18 rispetto a ieri
Varese 4906 casi totali da inizio pandemia +22 rispetto a ieri
Gallarate 3366 casi totali da inizio pandemia +7 rispetto a ieri
Saronno 2852 casi totali da inizio pandemia +5 rispetto a ieri
Cassano Magnago 1390 casi totali da inizio pandemia +2 rispetto a ieri
Caronno Pertusella 1219 casi totali da inizio pandemia +2 rispetto a ieri
Malnate 1288 casi totali da inizio pandemia +7 rispetto a ieri
Tradate 1360 casi totali da inizio pandemia +9 rispetto a ieri
Somma Lombardo 1061 casi totali da inizio pandemia +1 rispetto a ieri
Luino 1112 casi totali da inizio pandemia +4 rispetto a ieri
I dati in Italia
Casi totali – Attualmente positivi – incremento giornalieri
Abruzzo: 43.007 (10.436) (+161)
Basilicata: 13.244 (4.954) (+13)
Calabria: 32.942 (8.679) (+195)
Campania: 223.179 (62.333) (+994)
Emilia-Romagna: 219.702 (46.607) (+1.051)
Friuli Venezia Giulia: 67.663 (11.309) (+129)
Lazio: 206.165 (61.490) (+717)
Liguria: 69.817 (4.566) (+149)
Lombardia: 539.147 (48.475) (+1.093)
Marche: 55.676 (9.172) (+189)
Molise: 8.408 (1.206) (+54)
P.A. Bolzano: 40.483 (4.779) (+316)
P.A. Trento: 27.580 (2.503) (+53)
Piemonte: 223.611 (12.264) (+514)
Puglia: 123.286 (52.084) (+379)
Sardegna: 38.660 (15.556) (+123)
Sicilia: 136.869 (42.202) (+766)
Toscana: 134.829 (9.282) (+373)
Umbria: 36.194 (5.643) (+143)
Valle d’Aosta: 7.800 (229) (+3)
Veneto: 312.695 (33.820) (+510)
I dati in Piemonte
I dati nel mondo
Nel grafico è possibile selezioni i paesi e anche i dati: tra casi totali, casi giornalieri, decessi, casi ogni milione di abitanti, decessi ogni milione di abitanti e tasso di positività
Insorgenza di sintomi nei positivi: casi degli ultimi 30 giorni in Italia
Come noto siamo in una fase nella quale i positivi al virus spesso emergono nell’ambito di campagne sierologiche, controlli dei contatti e in caso di rientro dall’estero. Questo fa emergere un numero di positivi privo di sintomatologia molto più alto rispetto a quanto avveniva durante la prima ondata di SarsCov-2 quando i tamponi veniva fatti soprattutto a persone che presentavano una sintomatologia evidente. Il grafico seguente è elaborato da Epicentro.iss.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.