Come funziona aliexpress in Italia, tutto quello che devi sapere
Aliexpress è una piattaforma di commercio elettronico che mette a disposizione dei clienti un vasto assortimento di articoli Made in China, e che negli ultimi tempi ha attirato in misura significativa l’attenzione dei clienti non solo italiani ma di tutta Europa

Aliexpress è una piattaforma di commercio elettronico che mette a disposizione dei clienti un vasto assortimento di articoli Made in China, e che negli ultimi tempi ha attirato in misura significativa l’attenzione dei clienti non solo italiani ma di tutta Europa. Questo portale riunisce numerosi piccoli produttori offrendo una gamma molto ampia e variegata di articoli, dai dispositivi elettronici ai capi di abbigliamento, passando per gli attrezzi sportivi. Collegare Aliexpress al sito ecommerce può portare a vantaggi non indifferenti a livello di opportunità e presenza sul web.
Le caratteristiche di Aliexpress
Il sito è stato creato come parte di Alibaba, celebre gruppo internazionale asiatico. Nato nel 2010, propone i prodotti di tante realtà cinesi indipendenti che, proprio in virtù di questa piattaforma di commercio elettronico hanno l’opportunità di vendere a clienti non solo asiatici. Il meccanismo di funzionamento di Aliexpress non è molto diverso da quelli che caratterizzano eBay o Amazon. La differenza più significativa sta appunto nel fatto che i venditori sono quasi tutti cinesi. Inoltre, il portale è una semplice vetrina per i venditori, e non propone prodotti propri. Va detto che non è la prima volta che un sito di commercio elettronico cinese si pone all’attenzione internazionale.
Che cosa cambia tra Aliexpress e Taobao
In precedenza, infatti era stata la volta di Taobao, che a sua volta aveva conquistato una celebrità significativa. La principale differenza fra Taobao e Aliexpress sta nel fatto che il primo si rivolgeva soprattutto a una platea cinese, mentre Aliexpress vende solo al di fuori della Cina: in patria i consumatori non si possono neppure collegare con la piattaforma. La Spagna, gli Stati Uniti, il Brasile e la Russia sono alcuni dei Paesi in cui Aliexpress ha riscosso il successo maggiore. Da qualche tempo, comunque, anche da noi il portale cinese sta crescendo, con un numero crescente di clienti che lo utilizzano per mettersi in cerca di una vasta gamma di prodotti, con riferimento soprattutto a vestiti, piccoli elettrodomestici e dispositivi elettronici. La piattaforma Aliexpress è disponibile, oltre che in inglese, anche in italiano, in spagnolo, in portoghese, in russo, in polacco e in francese.
Aliexpress: come funziona davvero
Il funzionamento di Aliexpress, come si è già fatto notare, può essere paragonato a quello di ogni altra piattaforma generalista che mette in vendita prodotti online. In effetti il suo catalogo propone prodotti di qualunque genere merceologico, con gli articoli che sono distinti per categorie: un prezioso supporto per i clienti che, in questo modo, hanno la possibilità di orientarsi senza troppe difficoltà nella piattaforma.
Che cosa si può comprare su Aliexpress
Su Aliexpress è possibile acquistare fra l’altro capi di abbigliamento per donna, uomo e bambino, ma anche calzature e accessori di moda in generale, prodotti per la salute e per la bellezza, elettronica di largo consumo e attrezzi per il giardinaggio. Ma non è tutto, perché il catalogo comprende anche accessori per la casa, prodotti di telefonia e telecomunicazioni, computer, gioielli e preziosi, senza dimenticare gli accessori per auto e moto. Ciascuna categoria, per altro, prevede ulteriori suddivisioni, in modo che la ricerca risulti intuitiva, rapida e semplice. Per ciascun articolo presente viene fornita una scheda con tanto di foto, con il prezzo di acquisto e il dettaglio di tutte le caratteristiche.
Come fare acquisti su Aliexpress
Una volta individuati i prodotti che si è intenzionati a comprare, per procedere all’acquisto non bisogna far altro che inserire gli articoli in questione nel carrello e poi effettuare il pagamento. Viene accettato qualsiasi tipo di pagamento elettronico; di conseguenza si può scegliere di saldare con le carte prepagate e con la carta di credito, ma anche con metodi diversi come Western Union o Paypal. Alipay rimane in ogni caso la soluzione di pagamento prediletta; è simile a Paypal ma è di origine cinese. Attenzione a un dettaglio: il prezzo della merce che viene segnalato al momento dell’acquisto è diverso dall’importo finale da pagare, che comprende anche l’Iva e le spese doganali, previste per tutti gli articoli che hanno un prezzo maggiore di 22 dollari. Per quel che riguarda i tempi di spedizione, infine, è bene tenere conto del fatto che l’attesa può essere abbastanza lunga, anche di più di un mese: inevitabile che sia così, visto che la merce proviene dall’Asia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.