La Pro Loco Albizzate al giro di boa

Pierluigi Bottinelli lascia la presidenza della Pro Albizzate, gli succede Eliana Brusa

Ne è stato il fondatore ed il pilota per sette anni, facendola radicare nel territorio e crescere qualitativamente, promovendo iniziative che hanno valicato gli stretti confini comunali. Ora, Pierluigi Bottinelli, a causa dei suoi impegni professionali, ha dovuto passare la mano della presidenza della Pro Loco, restando comunque nel consiglio di amministrazione. Ha raccolto il testimone Eliana Brusa, anche lei da lungo tempo impegnata nel sodalizio di promozione locale con la carica di tesoriere, mansione che ora sarà svolta da Luciano Brusati, mentre Marco Vanoni è stato riconfermato vicepresidente e Valeria Zaghetto, segretaria. "E’ mia intenzione continuare sulla strada intrapresa -dichiara la neopresidente- sia nelle iniziative culturali, sia nella valorizzazione del territorio, temi principali della Pro Loco". "Nei miei progetti -continua- rientrano anche manifestazioni che riscuotano l’interesse di un numero notevole di persone. Spero che l’apporto dei soci non venga a mancare, anzi, si incrementi, e con l’aiuto di enti operanti nel territorio si possano realizzare anche delle opere che richiedono un grosso impegno finanziario". Certo quel che la Pro Loco è riuscita a fare nei suoi sette atti di attività, per Albizzate e per gli albizzatesi, non è cosa da poco. Per ricordare tutte le iniziative promosse, si dovrebbe scrivere un lungo elenco. Tra le più note, le varie edizioni del teatro di animazione che ha fatto arrivare ad Albizzate compagnie di burattinai di livello nazionale ed internazionale, l’aver allacciato un rapporto di amicizia e di collaborazione con Santo Stefano Belbo, paese natale di Cesare Pavese, aiutando la cittadina a risollevarsi dall’alluvione che ha colpito il Piemonte nel ’94, con successive iniziative culturali, il concorso "paese fiorito", idea poi ripresa da altri comuni, come pure è stata mutuata da altri l’iniziativa di aver cura e di valorizzare la stazione ferroviaria, poi la "stracascine", gara podistica autunnale che ha visto in qualche edizione la partecipazione di oltre settecento atleti, la promozione di incontri letterari con poeti e scrittori affermati, l’organizzazione del carnevale, l’illuminazione del campanile della chiesa parrocchiale, l’installazione di un impianto fonico che illustra i preziosi affreschi del medioevale Oratorio Visconteo e molto altro ancora. La Pro Loco albizzatese è stata e continua ad essere un’associazione con proposte originali, che ha inciso sulla vita sociale e culturale del paese. Cosa che continuerà con la presidenza di Eliana Brusa. Le novità della nuova gestione si conosceranno a breve, quando sarà pronto il calendario delle manifestazioni del 2001. 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 02 Gennaio 2001
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.