Insieme coloriamo il mondo !
Un migliaio di persone ha attraversato la città per l'affermazione dei diritti attraverso un percorso di solidarietà e integrazione
"La nostra città è aperta al mondo, noi non cacciamo mai uno straniero". Parole risuonate 2500 anni fa, e che sono state ripetute anche al Museo del Tessile, ultima tappa della manifestazione, organizzata da Cgil-Cisl-Uil Varese-Ticino Olona e dall’Anpi, di "Insieme coloriamo il mondo" per rilanciare l’iniziativa sui temi dell’immigrazione nel territorio della provincia di Varese. "Un altro volto della società varesina" come ha rilevato Ivana Brunato, segretario provinciale della Cgil, che ha raccolto intorno a sé un migliaio di persone, che hanno attraversato, tra musica e slogan la città, riuscendo a stupire in un sabato pomeriggio piovoso la città addormentata dall’indifferenza e la sacralità dello shopping.
Tra i mille visi dipinti dai colori dell’arcobaleno, erano presenti anche numerose associazioni – il Coordinamento comunità immigrate della provincia di Varese Salaam, Sir John, l’Opera nomadi, tutti i partiti del centro-sinistra con i rappresentanti candidati per la kermesse politica del 13 maggio: Renato Pagnan, per la Camera, e Giovanni Canziani, per il Senato. Una risposta al clima di intolleranza e di odio – Marco Molteni, segretario provinciale della Uil – che fa parte non solo di una "certa politica, ma anche della gente comune". Ma per rendere l’immigrazione socialmente accettata, in un Paese che lega ancora paura della criminalità e xenofobia, non basta dare solo stipendi decenti e lavori più o meno utili ma "va rispettata la cultura dei nuovi arrivati e assecondata la loro aspirazione a divenire cittadini a pieno titolo" – Luigi Maffezzoli, segretario Cisl Ticino Olona " perché la cittadinanza non può essere subordinata al colore della pelle". Avviare, quindi, un reale percorso di integrazione , nel rispetto delle differenze, applicando la legge e permettendo che il Consiglio territoriale per l’immigrazioni inizi a funzionare e affermando il diritto di voto nelle consultazioni amministrative, non solo con i comuni che hanno aderito alla Consulta provinciale sull’Immigrazione, ma anche insieme a Busto e Varese, che hanno opposto una ferma opposizione. |
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.