Sei miliardi e mezzo per l’agricoltura varesina

Finanziamenti per il prossimo triennio nell'ambito di un piano di rilancio del settore rurale, con particolare riguardo alla realtà montana

Un "pacchetto" di oltre 6 miliardi e mezzo in tre anni (2001-2003) per l’agricoltura varesina, in attuazione del Piano di sviluppo rurale, è stato approvato dalla Giunta regionale, su proposta della vicepresidente e assessore all’agricoltura Viviana Beccalossi, dopo aver ottenuto l’avallo del "Tavolo per le politiche agricole", il "vertice" istituzionale dell’agricoltura lombarda che riunisce gli 11 assessori provinciali e i rappresentanti delle 30 Comunità montane. "Stiamo procedendo speditamente, come dimostrano questi provvedimenti, nell’attuazione del nostro Piano di sviluppo rurale – commenta l’assessore Beccalossi – che si estende fino al 2006. Con questa seconda tranche di 130 miliardi per tutta l’agricoltura lombarda mettiamo in moto investimenti per circa 250 miliardi non solo a sostegno della competitività delle nostre imprese agricole, ma anche a sostegno della montagna e del comparto forestale e per il miglioramento dell’habitat rurale". La quota maggiore dei finanziamenti per Varese e provincia è di 2 miliardi e 632 milioni nel triennio ed è destinata a sostenere tutti quegli interventi nelle aziende agricole che permettano, ad esempio, di ridurre i costi di produzione, di riconvertire le produzioni in funzione del mercato, migliorare la qualità delle produzioni stesse, realizzare risparmi di energia, migliorare le condizioni e la sicurezza del lavoro, creare nuovi posti di lavoro, ecc. Ai giovani agricoltori (dai 18 ai 40 anni) sono riservati invece 193 milioni, con i quali vengono finanziate 4 domande su 10 pervenute.
Alle Comunità montane varesine e all’Amministrazione provinciale sono invece destinati poco più di 2 miliardi per interventi in campo forestale. Alla Comunità Valcererio vanno 274,5 milioni, alla Valcuvia 251,7 milioni, alla Valganna e Valmarchirolo 177 milioni, al Luinese 742,7 milioni, alla Provincia 777 milioni. Per la valorizzazione degli alpeggi 77 milioni vengono attribuiti alla Comunità montana del Luinese. Ammontano invece a 1 miliardo e 313 milioni le risorse destinate alle Comunità montane e alla Provincia per lo sviluppo e il miglioramento delle infrastrutture rurali: 488 alla Valcuvia, 213 alla Valganna e Valmarchirolo, 373,5 al Luinese e 238,5 alla Provincia di Varese. Infine per il sostegno ai programmi di investimento effettuati da imprese agrituristiche vengono stanziati 146 milioni, di cui beneficerà una sola impresa varesina del settore su 4 che hanno presentato domanda. "Complessivamente alla montagna a livello regionale – conclude l’assessore Beccalossi – sono riservati 77,5 miliardi, ben più della metà di questo ‘pacchetto agricoltura’, a riprova dell’attenzione che la Giunta regionale ha nei riguardi dell’agricoltura montana allo scopo di mantenervi un quadro di vita sociale e adeguato e di rendere meno gravoso e più competitivo il lavoro nei campi in queste zone più svantaggiate rispetto alla pianura".

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 17 Agosto 2001
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.