Dieci gradi in meno ma il tempo torna bello
160 i millimetri caduti in due giorni. Il maltempo che ha sconvolto la nostra provincia si allontana e lascia spazio ad una settimana all'insegna del sole e della variabilità. Rimane un ricordo l'afa
È stato ancora il maltempo a caratterizzare la giornata odierna. Piogge intermittenti condite con un abbassamento consistente della temperatura sono state registrate in tutta la provincia. Gli scrosci, perquanto fastidiosi, non hanno però provocato danni e la situazione è rimasta sottocontrollo. Nei giorni scorsi, tra giovedì e venerdì, in tutto il varesotto nubifragi e violenti temporali avevano provocato numerosi danni: allagamenti, alberi caduti sulla sede stradale, piccoli incidenti, fortunatamente senza conseguenze, e l’interruzione delle comunicazioni telefoniche in alcune zone sul lago Maggiore, attorno ad Azzate e nel gallaratese. In 48’ore, ha calcolato il Centro Geofisico Prealpino, sono caduti 160 millimetri di acqua, mentre oggi i valori sono decisamente ridotti, si parla infatti di qualche millimetro. Le temperature, dicevamo, sono precipitate: le massime si sono abbassate anche di dieci gradi. L’estate è dunque finita? Niente paura, da domani, domenica, il sole tornerà a splendere nel cielo e così la prossima settimana il tempo dovrebbe ristabilirsi. Il Centro Geofisico prevede, infatti, da lunedì qualche nuvola ma accompagnata da ampie schiarite "solo in serata – afferma la dottoressa Alessandra Ribaldone – persisterà il pericolo di qualche temporale". Un ricordo, invece, rimarrà l’afa dei giorni passati: le temperature, nonostante si mantengano su livelli gradevoli, non si innalzeranno più e , soprattutto, il livello di umidità ci darà requie. |
|
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.