Primo sopralluogo nel Gottardo: nessun altro cadavere rinvenuto
Un primo team di esperti ha raggiunto il luogo dello scontro tra i due tir che mercoledì scorso ha provocato la morte di 11 persone
Finalmente è stata raggiunta dai tecnici svizzeri la "zona critica" in cui mercoledì scorso si scontrarono i due tir che provocarono la morte di 11 persone nel tunnel del Gottardo.
E fortunatamente, dalla primaria ricognizione, risulterebbe invariato il bollettino dei deceduti nella sciagura. Nessun corpo è stato infatti ritrovato all’interno delle carcasse delle auto e dei mezzi pesanti in prossimità dello scontro.
Certo i 1.200 gradi scaturiti dall’esplosione dei tir e dei veicoli non hanno lasciato scampo a quanti sono rimasti imprigionati nelle lamiere durante l’incidente, ma le prime notizie che provengono dal tunnel lasciano ben sperare che alle vittime non si debbano aggiungere quei 113 dispersi – il numero è calato dai 128 di questa mattina – che ancora si contano. Diverse le nazionalità delle persone che non rispondono all’appello: tra questi 25 sono svizzeri, 6 tedeschi, 4 italiani, un turco, un cileno, uno spagnolo e uno svedese; per quanto riguarda le rimanenti segnalazioni sono in corso ulteriori accertamenti da parte delle autorità elvetiche.
Per quanto concerne il bilancio delle vittime, in seguito a nuovi sviluppi e alle verifiche con i parenti giunti ieri a Camorino, nel centro di assistenza, si conferma che i morti sono 11 (compreso l’autista del camion coinvolto nello scontro), 10 uomini e 1 donna. In tutto sono 10 le salme recuperate, di cui 8 sono state identificate; di 2 salme mancano documenti. Questa la provenienza delle otto vittime: 1 cittadino svizzero di 35 anni, residente nel cantone di Berna e 1 cittadino italiano: si tratta di Rosario Caggiano, 37 anni di Verbania, 37 anni sposta due figli e un terzo in arrivo. L’elenco comprende poi: quattro cittadini tedeschi, due francesi, i cui corpi sono in attesa di riconoscimento ufficiale da parte dei parenti, attesi oggi a Camorino.
Intanto i racconti che provengono dai giornalisti che hanno messo piede nel tunnel riportano scenari d’apocalisse. Carcasse sventrate, metallo fuso con l’asfalto e un grande freddo che aleggia all’interno del condotto; se infatti la temperatura nel luogo del rogo è stata stabilizzata a circa trenta gradi, sono in azione gli impianti per areare il condotto e altrove, nella galleria, la temperatura è gelida.
La polizia cantonale fa sapere nell’ultimo comunicato diramato che lunedì prossimo entrerà in servizio il DVI Team (Disaster Victim Identification), composto da specialisti di polizia istruiti in particolare nell’identificazione di corpi carbonizzati o in condizioni molto alterate. Il team comprende una decina di agenti di tutta la Svizzera e anche 4 specialisti ticinesi. Al DVI Team spetterà il compito di lavorare soprattutto a ridosso della zona critica, cioè negli ultimi 50m sul luogo della catastrofe.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.