All’Insubria seminario internazionale sulle politiche regionali
L'iniziativa partirà il 4 di aprile per concludersi con un convegno alle ville Ponti il 12 e il 13
Appuntamento di grande interesse dal 4 al 14 aprile all’Università dell’Insubria, per iniziativa di Gioacchino Garofoli, docente di Economia regionale presso la facoltà di Economia. Presso la sede di Via Ravasi a Varese si terrà da giovedì 4 aprile un seminario intensivo, organizzato nell’ambito del Dottorato Europeo di ricerca in Economia della Produzione e dello Sviluppo, con il titolo: "Locals models of development: clusters of firms and local innovative systems". Diversi docenti delle otto Università associate al Dottorato europeo oltre che di altre Università europee saranno presenti a Varese con un numero rilevante di dottorandi (almeno 25-30). Il seminario avrà una conclusione di portata internazionale, con il convegno del 12 e 13 aprile a Villa Ponti di Varese sul tema "Innovazione e cambiamento: strategie e politiche regionali nei quattro Motori d’Europa (Catalunya, Rhone-Alpes, Lombardia, Baden Wurttenberg)". L’obiettivo del convegno è quello di effettuare una comparazione sulle tendenze in atto nelle quattro regioni, soprattutto con attenzione alla collocazione internazionale delle loro economie, alla capacità di individuare strategie di posizionamento nei mercati internazionali, alla capacità dei governi regionali di accompagnare il processo di innovazione e di trasferimento tecnologico alle PMI. Il tema è cruciale nel dibattito (non solo degli specialisti ma anche del mondo politico) nazionale e internazionale e fa riferimento al ruolo degli investimenti in ricerca e sviluppo (sia da parte degli operatori pubblici che di quelli privati) e alla capacità di indirizzare, attraverso la ricerca e l’innovazione, l’economia regionale e nazionale verso settori con più elevata dinamica della domanda e basati su fattori di competitività legati più all’innovazione e alle competenze tecnico-professionali che all’abbassamento dei costi di produzione. Il Comitato per l’Università fa rivivere la Società medico-chirurgica. Il Comitato per lo sviluppo in Varese dell’Università dell’Insubria, presieduto da Giannino Sala, ha preso l’iniziativa di riprendere l’attività culturale della Società medico-chirurgica varesina, che da alcuni anni è inoperante. Il Comitato ha infatti rilevato la mancanza di una istituzione professionale che unisca tutti i medici della provincia di Varese per rispondere alle complesse problematiche di ordine scientifico; a tal fine ha convocato l’assemblea dei soci per il 15 aprile alle 18 presso il padiglione Tanzi di via Ottorino Rossi 9 a Varese: verranno esaminate le modifiche al vecchio statuto, verranno indette nuove elezioni dei vertici sociali e si preparerà la raccolta dei fondi necessari per promuovere la prima riunione scientifica. |
|
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.