Il giurista in Europa: problematiche e prospettive
La libera circolazione dei giuristi all'interno dell'Unione la tematica trattata nell'incontro proposto dalla Liuc
L’obiettivo dell’incontro "Il Giurista in Europa: problematiche e prospettive" che si terrà all’Università Cattaneo venerdì 28 giugno 2002, con inizio alle ore 9.30 è quello di fare il punto della situazione sulla "libera circolazione" dei giuristi all’interno dell’Unione Europa. Oggi, infatti, ci sono pochi "limiti formali" che impediscono a un avvocato italiano di praticare la sua attività nei Paesi Bassi piuttosto che in Germania o in Francia. Rimangono, invece, dei forti problemi relativi alla non ancora avvenuta armonizzazione sul piano delle regole d’accesso alla professione e, soprattutto, su quello culturale: le modalità di formazione nonché la stessa terminologia giuridica sono assai differenti fra Paese e Paese. Dopo i saluti del Rettore, Professor Gianfranco Rebora, la giornata di studi – presieduta dal Professor Aurelio Donato Candian, docente LIUC di Diritto Privato Comparato – proseguirà con la relazione introduttiva affidata a Professor Rodolfo Sacco, docente emerito dell’Università di Torino nonché membro dell’Accademia dei Lincei. Sul tema della formazione del giurista in Europa interverrà il Professor Antonio Gambaro, docente di Diritto Privato Comparato all’Università Statale di Milano, mentre il Professor Roberto Pardolesi, docente di Diritto Privato Comparato all’Università LUISS Guido Carli di Roma, affronterà il tema: standardizzazione o concorrenza tra ordinamenti? Luci e ombre (gius-economiche) del Diritto Provato Europeo. Dell’identità e della circolazione del giurista in Europa parlerà il Professor Aldo Berlinguer, docente di Diritto Privato Comparato all’Università di Cagliari. Il Professor Vincenzo Vigoriti, docente di Diritto Privato Comparato all’Università di Firenze, approfondirà infine alcune decisioni della Corte di Giustizia Europea relative all’esercizio dell’attività professionale nei diversi Paesi. Concluderà il convegno una tavola rotonda sul tema "Professione forense, impresa e concorrenza. Tendenze e itinerari nella circolazione di un modello". |
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.