Preoccupazione per una frana che minaccia il Tresa
Situazione di nuovo difficile per il luinese. Cremenaga sempre isolata. In bilico sopra il Tresa uno smottamento di vasta entità
È di nuovo stato di massima allerta nel nord della provincia. Le piogge, di nuovo abbondanti dalla serata di ieri, stanno creando ulteriori disagi. Fiumi ingrossati ormai non lasciano più margine alla costa. Sempre chiuso il ponte alla dogana di Lavena, mentre il Maggiore sta mettendo in difficoltà Laveno Mombello. Oltre alla provinciale, è allagata la strada comunale interna. Il traffico è deviato nel centro storico con ripercussioni soprattutto per i mezzi pesanti. Attualmente la navigazione del lago prosegue , anche se si limita il carico ai veicoli più leggeri.
La situazione più allarmante rimane, comunque, quella del luinese. Cremenaga è sempre isolata. La preoccupazione maggiore è per una frana che incombe sopra la provinciale già strappata dal fiume Tresa: «Si tratta di una quantità consistente di terreno – spiega Paolo Gobbato, assessore alla manutenzione del comune di Luino – Se dovesse riversarsi a valle si tufferebbe direttamente nel Tresa creando un’onda che si scaricherebbe nella diga dell’Enel di Creva». Del materiale è già smottato nelle notte e intorno a metà mattina il movimento franoso è ripreso. L’assessore provinciale alla Protezione civile Christian Campiotti segue attimo per attimo la situazione «Il Tresa fino a questo momento ha provocato un danno valutabile in oltre due milioni e mezzo di euro, mentre la stima dei danni globali si aggira sui 6 milioni e 800 mila euro».
A controllare il movimento franoso ci sono un geologo della Regione, un funzionario del Magistrato del Po oltre ai volontari della Protezione civile e i Vigili del Fuoco. In territorio svizzero la paura dello smottamento ha indotto la polizia cantonale a sgomberare sette case che sorgono lungo la riva del Tresa.
seguiranno aggiornamenti
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.