Cinque morti sulle strade in cinque giorni
Il 2002 si sta chiudendo con una vera e propria ecatombe sulle strade. Incidenti in ogni angolo, a Vergiate, sulla Varesina, a Gazzada e in Valceresio. I ragazzi delle scuole superiori venerdì "Insieme per non dimenticare"
L’alta velocità, le condizioni delle strade, l’inesperienza, il sonno. Tante ragioni, un unico risultato: cinque vite spezzate. Si poteva evitare? Si potrà evitare in futuro?
Non stiamo a fare analisi semplicistiche e riduttive. Certo qualcosa si può tentare. Qualcosa di diverso da quanto pensato dal ferrarista ex assessore alla viabilità della Provincia, Modesto Verderio. Su molte strade venne posto un cartello che indicava i morti verificatesi su quei selciati. Si spesero tanti milioni per spot demenziali mentre l’assessore sfrecciava a duecento all’ora da un punto all’altro del territorio. Un gesto eloquente e decisamente educativo. Ma certo addossare a lui le cause dei disastri di questi giorni sarebbe ingeneroso e certamente banale, ma almeno evitiamo di buttare soldi in modo sciocco.
Dare auto veloci e scattanti in mano a ragazzini di 18 anni è affidarsi alla buona sorte. È assoluta ipocrisia costruire auto che viaggiano fino a duecento chilometri all’ora e poi pensare di rispettare i limiti di velocità.
Venerdì mattina (dalle 10 alle 13) al teatro di piazza Repubblica ci sarà un incontro su quella che una volta Claudio Mare, responsabile del 118, ha definito una "vera guerra". L’iniziativa organizzata dal Provveditorato agli Studi s’intitola "Insieme per non dimenticare", prevede interventi dei massimi esperti del settore e sarà rivolto agli studenti delle scuole superiori. Si parlerà dei compagni di scuola morti negli incidenti stradali e si cercherà di capire in che modo è possibile fermare le stragi.
Speriamo non cada nel vuoto.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.