Un pezzo di Gallarate alla riapertura della Scala
L'ensamble musicale "La Camerata dei Laghi" parteciperà alle manifestazioni di contorno organizzate in Piazzetta Reale dal 3 al 7 dicembre
Il Teatro alla Scala rinasce, e La Camerata dei Laghi parteciperà a questo storico evento. Dal 3 all’8 dicembre a Milano sono in programma vari concerti in diversi luoghi della città.
Dopo due anni di straordinari lavori il 7 dicembre il Teatro alla Scala riaprirà i battenti e si mostrerà restaurato in tutto il suo splendore. L’Assessorato Moda Turismo Grandi Eventi del Comune di Milano, per suggellare questo momento, festeggerà la riapertura del Teatro con una serie di eventi collaterali che faranno da cornice all’inaugurazione della stagione scaligera.
In Piazzetta Reale da sabato 4 a mercoledì 8 dicembre l’Associazione Amici della Musica Milano Barona propone la manifestazione musicale “La piazza dell’opera buffa”, un progetto che nasce dalla decennale esperienza degli Amici della Musica di Milano nell’allestimento di opere buffe, operine e intermezzi. Ogni giorno, a ingresso libero, verranno presentate quattro diverse operine del ‘700 che si collegano in modo diretto al periodo storico e all’autore di Europa Riconosciuta, opera che inaugurerà la stagione scaligera la sera del 7 dicembre. I titoli in programma sono i seguenti: l’Arlecchinata di Antonio Salieri, che presenta un aspetto divertente e poco noto dell’autore di ”Europa riconosciuta”, La Dirindina di Domenico Scarlatti, opera recentemente riscoperta dal musicologo milanese Francesco Degrada; Livietta e Tracollo di Giovanni Battista Pergolesi; La serva padrona di Giovanni Battista Pergolesi, una tra le più celebri operine del musicista iesino.
Le operine saranno accompagnate dall’ensemble strumentale “Camerata dei Laghi”, diretta dal maestro Sandro Pignataro: dunque ci sarà un pezzo di Gallarate nei festeggiamenti per la riapertura della Scala, un grande riconoscimento che prelude alla nuova stagione 2005 dell’orchestra ricca di novità e appuntamenti.
La sera del 7 dicembre è stato infine richiesto al mondo del Commercio di ritardare la chiusura di ristoranti, pizzerie, bar, negozi e in Galleria Vittorio Emanuele, grazie alla collaborazione dell’Associazione il Salotto, vi sarà un allestimento a tema delle vetrine.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.