Visite guidate per la mostra Yesterday now

Alla Fondazione Bandera studenti e insegnanti potranno conoscere l’arte di Barbara Nahmad

In occasione della mostra "Yesterday now" la Fondazione Bandera organizza incontri con le scuole per offrire l’opportunità di avvicinare i giovani all’arte e agli artisti.

Di seguito gli appuntamenti.

Giovedì 3 e mercoledì 16 marzo alle ore 10.00 sarà possibile partecipare alla visita guidata per alunni e insegnanti prenotandosi (e dando la propria preferenza per le due date) alla segreteria della Fondazione (0331-322.311). Alla conferenza seguirà la visita guidata alla mostra.

Si informa inoltre che, le scuole, indipendentemente dagli incontri fissati in calendario possono prenotare, sino al 24 aprile, la visita alla mostra "Yesterday now" guidata da Cristina Moregola.

 

Barbara Nahmad, nata a Milano nel 1967, è una dei personaggi di punta della scena artistica attuale. Ha già esposto in varie sedi museali, tra le quali ricordiamo il PAC, a Milano, e in importanti città europee come Londra, Berlino e Rotterdam.

La mostra "Yesterday now" propone un viaggio nel tempo, lontano però dal registro di una sterile nostalgia. Perché le immagini di Barbara Nahmad appartengono a un passato, ma prossimo. Yesterday now: ieri ora. I volti dei protagonisti della storia sociale, culturale, politica dei favolosi anni sessanta sono proposti in un’epica galleria di ritratti. Da Marilyn Monroe a John F. Kennedy, da Che Guevara a Martin Luther King, da Mick Jagger a John Lennon: star, eroi o martiri, tutte icone di un tempo che ha saputo infrangere barriere erette da sempre come argini invalicabili del pensiero e del modo di vivere di tutti noi. Il grande formato rende questi volti quasi gli ideali frammenti di giganteschi manifesti, strappati da una mano irriverente per comporre un mosaico che è quello di un’epoca che è stata il lievito mentale della nostra.

Ai ritratti Nahmad ha aggiunto una grande installazione volta a far rivivere l’epopea delle contestazioni studentesche del 1968: installazione eseguita con documenti fotografici su cui l’artista è intervenuta pittoricamente.

Sottofondo sonoro dell’esposizione è la riproduzione di registrazioni originali delle voci dei personaggi ritratti. Sono dunque le voci dei protagonisti a guidarci idealmente in questo provocante viaggio in un tempo indimenticabile, perchè già consegnato al mito, inteso come storia delle storie del mondo.

Informazioni: Fondazione Bandera via A.Costa, 29.- 21052 Busto Arsizio. Tel 0331-322.311. www.fondazionebandera.it     info@fondazionebandera.it

 

Tutti gli eventi

di dicembre  a Materia

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 25 Febbraio 2005
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.