Sinergia, concretezza e attenzione al territorio. Ecco la formula vincente
Il Lugano Communication Forum è terminato. Tre giorni di lavori intensi con con 14 eventi, una presenza di aziende qualificate, enti e sponsor
Il Lugano Communication Forum è terminato. Tre giorni di lavori intensi con con 14 eventi, una presenza di aziende qualificate, enti e sponsor. In programma un ventaglio di temi all’avanguardia: dalla domotica alla sicurezza informatica, dal mecenatismo culturale allo sviluppo delle biotecnologie. Una platea altrettanto qualificata di attori sociali ha seguito la tre giorni al Palazzo dei congressi di Lugano.
Quest’anno, assoluta novità, del forum una proposta transfrontaliera con un dibattito sulle realtà di Agno e di Malpensa e sulla possibilità di una integrazione delle sue aree per fornire un servizio agli operatori economici
Il valore del forum sta nella proposta di strategie all’avanguardia ai vari operatori economici presenti. Lo sguardo sempre rivolto al futuro, unito alla presentazione di case-history interessanti e concrete, sono il mix vincente di questa manifestazione.
Discutere di grandi temi come l’impatto delle biotecnologie o dell’informatica sul nostro modo di lavorare e sulla nostra vita privata è importante. Ma trattare la complessità del mondo in modo semplice non è cosa facile da realizzare e la formula aperta del forum va proprio in questa direzione. La possibilità di discutere di scenari economico-sociali intrecciando l’esperienza del pubblico e del privato, dove rientra anche il mondo no-profit, è l’altro aspetto interessante del Lugano communication forum. Se in genere in Italia si abusa della parola sinergia, nel Canton Ticino la sinergia è qualcosa di molto concreto, che supera le chiacchere e capace di portare valore aggiunto.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.