La Cina potrebbe essere vicina
Quando lo è davvero per le aziende sarà l'oggetto di un incontro presso la locela sede Univa
La Cina è un mercato che può offrire diverse opportunità alle imprese, anche di piccola e media dimensione. Non bisogna sottovalutare però anche i pericoli che si possono incontrare operando sia a livello commerciale sia di investimento, oltre che gli ostacoli di varia natura che possono rallentare o addirittura impedire lo svolgimento di tali attività.
Per questo giovedì 8 settembre 2005 alle 15.00 presso la sede Univa di Gallarate in Via Vittorio Veneto 8/D l’Unione Industriali Di Varese organizza il Seminario: ”la pianificazione del business con la Cina: ottimizzazione delle opportunita’ e analisi dei rischi”.
L’incontro, in cui verrà privilegiato un taglio pratico, avrà lo scopo di fornire ai partecipanti alcuni strumenti utili per: avere una panoramica generale sull’evoluzione dell’economia cinese e del mercato interno dei consumi; definire le strategie aziendali da adottare su questo mercato; conoscere le procedure generali per effettuare investimenti diretti; tutelarsi dai possibili rischi; conoscere le procedure doganali e le norme per l’immissione dei prodotti su questo mercato.
Il Programma:
Pianificare l’apertura di un business in Cina
Maurizio Castello, Partner KPMG
§ L’opportunità cinese
§ Le sfide e i rischi
§ Gli errori da evitare
§ Aumentare le possibilità di successo
Carolina Guerini, Docente di Marketing Internazionale, Università Carlo Cattaneo – LIUC
§ Il mercato cinese come mercato di destinazione: le opportunità per le imprese italiane alla luce della dinamica dei flussi di import
§ Le peculiarità del cliente e del mercato
§ Il marketing mix per il mercato cinese: gli elementi da presidiare per eliminare la distanza culturale
§ Gli "insegnamenti" derivati dalle esperienze di imprese nazionali ed internazionali in Cina per il successo dei piani di marketing locali
Laura Beretta, esperta di Diritto Internazionale e Doganale
§ La variabile doganale dei prodotti italiani in esportazione verso la Cina: le caratteristiche della disciplina commerciale e doganale cinese
§ Technical labelling e requisiti di certificazione della disciplina commerciale cinese
§ L’indicazione dell’origine commerciale – marchio "Made in…" sui prodotti in importazione nel mercato cinese
§ Vendere ed esportare con il "Made in Italy" beni ottenuti con input produttivi (semilavorati, fasi di lavorazioni) cinese: suggerimenti per le imprese che hanno delocalizzato.
Testimonianza
L’esperienza di KPMG China
ore 18.00 Dibattito e chiusura dei lavori
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.