Oratorio di Sacconago, Rosa risponde a Mariani
Il sindaco accusa il capogruppo della Margherita di "strabismo politico" e "pregiudizio" dopo le sue critiche sull'assegnazione di fondi alla parrocchia di Sacconago

Rosa specifica che l’assegnazione è stata fatta, come ormai da qualche anno, secondo le disposizioni legislative (già illustrate nel comunicato del 3 gennaio) in base alle richieste presentate dalle Parrocchie.
“Correttamente il Parroco Don Luigi Caimi ha specificato che il contributo sarà successivamente ripartito tra tutte le Parrocchie cittadine in base ad un accordo esistente tra le Parrocchie stesse – commenta il Sindaco – ritengo invece ben poco corretto l’intervento di chi ha voluto di proposito e a sproposito confondere le due cose, la delibera della giunta e l’accordo tra Parrocchie, mistificando la realtà”.
.jpg)
“E’ un modo di fare politica che non mi appartiene e che sta causando un profondo scollamento tra i cittadini e i suoi rappresentanti a tutti i livelli, una disaffezione nei confronti della politica che ha portato e porterà molti elettori a stare lontani dalle urne”, continua il Sindaco che aggiunge: “Lo strabismo politico e il pregiudizio non possono impedire di mettere a fuoco quanto viene realizzato per la città. Ad esempio, per il quartiere di Sacconago, ricordo la recentissima ristrutturazione delle scuole Ada Negri, edificio finalmente funzionale ad un quartiere in espansione demografica, la costruzione della nuova pista di atletica, il completamento della zona industriale con le ipotesi di realizzazione di un nuovo incubatore per le aziende, di un centro servizi, di una fascia verde. Allo studio c’è anche la realizzazione di un terminal ferroviario intermodale. Ricordo poi il progetto del sovrappasso di via Montegrappa, il contributo per la ristrutturazione della chiesa vecchia e che stanno per partire i lavori in piazza Giovanni XXIII che permetteranno di riqualificare l’area antistante la chiesa. Per quanto riguarda l’ambito sociale, tra pochi mesi sarà inaugurata la nuova casa famiglia per disabili adulti, sorta in via Piombina su un terreno concesso dal Comune. Rammento poi che anche l’oratorio sta sorgendo su un terreno concesso dall’Amministrazione e ribadisco che, nel caso si verificasse la necessità, valuteremo con attenzione modalità ulteriori di intervento”.
La considerazione che l’Amministrazione nutre per gli oratori è dimostrata anche dalla destinazione di un contributo alla parrocchia di San Luigi e Beata Giuliana (110.000 Euro) per la costruzione di una tensostruttura per l’oratorio, “che – conclude Rosa – sarà utile anche alle scuole del territorio. Il nostro ringraziamento per il ruolo sociale che gli oratori svolgono in modo sussidiario rispetto alle altre istituzioni, non è fatto solo di parole, ma è dimostrato con i fatti e con la vicinanza costruttiva.”
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Vandalizzato il belvedere di San Fermo che i residenti stavano ripristinando
lenny54 su Dal 1° agosto scatta l'aumento sul servizio Malpensa Express da Milano all'aeroporto
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.