Internet: sviluppi e ombre
Web e information technology, sviluppi e ombre. Incontro all'Univa con il docente Luca Mari della Liuc
 «È ancora appropriato considerare internet una risorsa strategica? Ormai è solo una commodity?». Con questa domanda il professor Luca Mari della Liuc si è presentato agli industriali varesini del Terziario avanzato riuniti nella sede Univa per l’assemblea annuale del loro gruppo merceologico. L’incontro dal titolo "Dieci anni di sviluppo sociale ed economico di Internet: sviluppi e ombre" ha colto forse più le luci che le ombre.
«È ancora appropriato considerare internet una risorsa strategica? Ormai è solo una commodity?». Con questa domanda il professor Luca Mari della Liuc si è presentato agli industriali varesini del Terziario avanzato riuniti nella sede Univa per l’assemblea annuale del loro gruppo merceologico. L’incontro dal titolo "Dieci anni di sviluppo sociale ed economico di Internet: sviluppi e ombre" ha colto forse più le luci che le ombre.
Il docente di Teoria dei sistemi e webmaster dell’università di Castellanza per rispondere alle due domande, ha illustrato come il web abbia rivoluzionato l’IT (information technology), tanto da trasformarla in ICT (information and communication technology). 
Il tutto con pochi e semplici ingredienti: una rete fisica di comunicazione condita con facili regole di navigazione (HTTP), un indirizzo per ogni pagina (URL) con contenuti ipertestuali (HTML). Si è così passati in 20 anni da uno scambio di informazioni scientifiche tra università,  alle infinite possibilità che il web oggi ci permette: il commercio, le tramissioni in diretta e on demand (a richiesta), l’informazione in senso lato e l’accesso alla rete di apparecchiature programmate come elettrodomestici intelligenti, calcolatori e non calcolatori, in modo da aumentare l’usabilità della rete globale. Quindi Mari non concorda con lo studioso americano Nicholas Carr secondo cui l’IT è prevalentemente una commodity.
Quindi, fortunatamente soprattutto per noi, internet non può essere trattata come un semplice bene di consumo, una conclusione ampiamente condivisa dalla platea.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
- axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
- elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
- Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
- Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
- massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
- axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza

 
   
  




 
               
		        	 
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		        
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.