L’ospedale di Varese nella Rete Oncologica lombarda
Anche l'azienda ospedaliera inserita nell'organizzazione di servizi sanitari e sociali per l'assistenza ai malati oncologici
Una rete regionale di servizi sanitari e sociali per
l’assistenza ai malati oncologici. È la ROL, Rete Oncologica Lombarda, di cui è
già entrata a far parte anche l’Azienda Ospedaliera “Ospedale di Circolo e
Fondazione Macchi” di Varese.
Nata da un progetto della Regione Lombardia, coordinata
dall’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano, e
realizzato, per quanto riguarda l’infrastruttura informatica e telematica, da
Lombardia Informatica, la ROL intende realizzare una rete integrata tra tutte
le strutture oncologiche lombarde che favorisca la condivisione dei saperi e lo
scambio di informazioni, fornendo in tal modo al malato neoplastico maggiori
garanzie di ricevere le cure più appropriate ovunque si rivolga.
La fase sperimentale, avviata nel novembre 2005, ha
coinvolto 22 strutture sedi dei Dipartimenti Inter-aziendali Provinciali
Oncologici, tra cui appunto anche quello dell’Azienda Ospedaliera varesina, e
due aziende private accreditate, con l’obiettivo di sperimentare il prototipo
dell’organizzazione, della condivisione dei criteri di diagnosi e cura e della
condivisione clinica dei pazienti. È stata inoltre verificata in quella fase la
piena funzionalità del supporto informatico, che costituisce un’estensione del
sistema già implementato per il SISS.
La rete oncologica si concentrerà, nella fase iniziale, su
un campione di patologie tumorali: un tumore ad alta incidenza, il carcinoma
alla mammella, uno ad incidenza intermedia, il melanoma, e alcuni tumori a
bassa incidenza, i tumori rari solidi dell’adulto. Il progetto dovrà poi
progressivamente allargarsi a tutte le patologie oncologiche, ciascuna delle
quali troverà un coordinamento clinico in una struttura oncologica lombarda.
La Rol diventerà così progressivamente la rete
collaborativa delle strutture oncologiche lombarde per la condivisione dei
pazienti portatori di tumore e per la condivisione dei servizi tra le strutture
che erogano prestazioni in oncologia, includendo la medicina generale,
l’assistenza domiciliare e il volontariato
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.