L'”orecchio bionico” porta Varese nel gotha mondiale
Nuovi successi per l'audiovestibologia del Circolo, annoverata nelle statistiche mondiali tra i migliori centri. Fino ad oggi realizzati 552 interventi
È il terzo al mondo per impegno , dopo un medico cinese e un australiano, e la sua equipe è la settima in Europa preceduta da centri quali Hannover, Zurigo, Friburgo, Manchester, Stoccolma e Nottingham.
Sandro Burdo, alla guida dell’unità di audiovestibologia dell’ospedale di Circolo, è ormai conosciuto e apprezzato per la qualità dei suoi interventi: nel corso di questi anni ha impiantato 552 orecchi bionici a pazienti di ogni età , sin dai primi mesi di vita: «Nonostante i timori e i pregiudizi – afferma il dottor Burdo – gli impianti cocleari hanno una percentuale bassissima di problemi: la nostra percentuale di rotture è dello 0,4% contro una media dell’1,4% italiana e l’1,3% europea».
Di recente, il dottor Burdo ha compiuto un "vero miracolo" restituendo totalmente l’udito, anche con prestazioni superiori alla norma, ad una ragazza: «Si trattava di un paziente particolare, con caratteristiche ottimali per impiantare questo nuovissimo modello di impianto cocleare».
All’ospedale di Circolo, la sede, sostenuta dalla Fondazione Audiologica Varese onlus, è sempre molto affollata: molti i passeggini parcheggiati all’ingresso, mentre all’interno i bambini sono impegnati con giochi di ogni tipo: «Da quest’anno – spiega Sandro Burdo – la Regione Lombardia sostiene il costo di entrambi gli impianti. Di solito, ne viene riconosciuto uno solo».
Nonostante gli importanti traguardi, rimangono alcuni punti oscuri, come la legislazione nel settore: «Mancano le linee guida che regolamenti il campo medico. In Italia c’è stata una proliferazione di centri ma sono pochissimi quelli veramente specializzati: la maggior parte esegue meno di cinque interventi all’anno ( A Varese gli impianti sono circa 80 all’anno) . Più si lavora, però, migliore è la qualità dell’intervento. La normativa, comunque, è pronta ed è solo questione di giorni per la sua promulgazione».
Settimana scorsa si è svolto al teatro Apollonio di Varese lo spettacolo di Natale organizzato dai Lions Club Varese 7 Laghi in favore della Fondazione: oltre 800 persone hanno assistito all’esibizione della Lady Orchestra di Sofia.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.