Tuta, sci e scarponi: è arrivata la neve!
Le celebrazioni del “Giorno della memoria”, tanto teatro e un ospite d’eccezione: il pianista Peter Jablonski, a Varese per il proprio debutto italiano. Da Gazzada al Canton Ticino, tutti gli appuntamenti del fine settimana alle porte
Mai tanto attesa come quest’anno, a furor di popolo finalmente è arrivata. Ne è bastata una debole spruzzata per riaccendere le speranze dei gestori degli impianti di risalita e per chiamare a raduno gli sportivi di tutta la provincia. Stiamo ovviamente parlando della neve che ha fatto capolino su Alpi e Prealpi. Caduta in abbondanza in Ticino, un pò merno in Forcora dove solo la pista baby ha riaperto, in pianura si è limitata a un timido accenno, tanto che il tempo nel fine settimana si aggiusterà. Allora non resta che sbizzarrirsi: anche per chi non scia le occasioni di divertimento non mancano in questo fine settimana di musica e cultura che sabato celebra "il Giorno della memoria".
Per non dimenticare: Giornata della memoria in primo piano
27 gennaio 1945–27 gennaio 2007: Varese e provincia non dimenticano. Dal teatro alle mostre, dai film alle presentazioni di libri ecco tutte le iniziative in programma per la “Giornata internazionale dedicata alla memoria delle vittime dell’olocausto”
Teatro
Il palcoscenico più calcato del fine settimana è quello del Teatro di Varese.Balletto, comicità ed operetta si alternano infatti all’Apollonio per dare vita ad un fine settimana veramente d’eccezione. Si comincia dunque con il balletto: venerdì sera rivive la favola classica di Cenerentola con la nuova e originale versione affidata a Fabrizio Monteverde. Nei panni della sfortunata ragazza Monica Perego, bellerina italiana di fama internazionale. Sabato è la volta della comicità con “Il bipede barcollante”: Paolo Hendel si interroga sul “faticoso e accidentato percorso della specie umana, dall’Homo Erectus a Bruno Vespa”. L’ironia di Hendel colpisce ancora a 360° mostrando senza remore le storture e gli inganni di chi, politico o pubblicitario, capitano d’industria o intellettuale, cerca di influenzare le vite di tutti intervenendo sulla vita pubblica. Per finire domenica è di scena l’operetta: Franco Pulvirenti e la Compagnia dell’Oniro presentano "La vedova allegra" operetta di Franz Lehàr con Edoardo Guarnera e Pippo Stantonastaso.
Musica
Il Giuditta Pasta di Saronno sabato sera omaggia Fabrizio De Andrè con “Storie di anime salve”, una serata musicale che andrà alla ricerca di nuove sonorità. Strumenti mediterranei come il bouzouki greco, mandole e mandolini si fonderanno con flauti celtici e berimbao brasiliani. Appuntamento alle 21.00 al Giuditta Pasta.
Domenica sera serata a tema al Sanchopanza di Varese. Sapori, suoni e atmosfere saranno quelle della Germania degli anni ’30: il nazionalsocialismo e lo stile graffiante dell’epoca rivivranno nel recital di canzoni, a cavallo tra teatro e cabaret, messo in scena dall’Orchestra Decorati. Sempre domenica sera l’appuntamento musicale del fine settimana, di quelli “in odor di imperdibilità”. Si tratta del debutto italiano di Peter Jablonski, giovane pianista svedese, ma nato da genitori polacchi. Nel corso della sua luminosa carriera Jablonski si è esibito in tutto il mondo, ma fino ad ora mai in Italia. Quello di Varese costituisce pertanto la prima prova italiana dell’artista, sensibile interprete di Grieg e di Chopen. Il concerto ha ovviamente una sede prestigiosa: si tratta della Sala Napoleonica delle Ville Ponti. La serata è organizzata dal Comune di Varese nell’ambito della Stagione Musicale Comunale.
Cinema
Danza, passione e ritmo per due uscite su tre del fine settimana. Nelle sale arrivano "Step up" e "Dreamgirls". Il primo racconta la storia di Tayler, un delinquente di strada che viene condannato a svolgere servizi sociali per una scuola. Ovviamente lui non ne ha nessuna voglia, ma quando incontra una bellissima studentessa che fa la ballerina ed è disposta a dargli una chance, il ragazzo comincia a cambiare sino a scoprire il suo talento per il ballo.
Il secondo invece è un musical tutto pepe: tre amiche di Chicago formano un gruppo musicale di grande successo che le porterà sui più famosi palcoscenici americani. Basterà poco per accorgersi che nel mondo dello spettacolo non è tutto oro quello che luccica. Di tutt’altro genere "Blood diamond" il nuovo film di Edward Zwick. Ambientato nella Sierra Leone del 1999 durante la guerra civile, racconta la storia di un trafficante di diamanti (Leonardo di Caprio) alle prese con una bella giornalista d’assalto (Jennifer Connelly), decisa a scoprire la verità sui legami tra il bel Leo e i terroristi locali. Ecco tutta la programmazione delle sale in Provincia.
Incontri
Il mondo del lavoro si dà appuntamento sabato mattina alla biblioteca di via Marconi di Somma Lombardo per un incontro tra Acli, Amministrazione comunale, realtà associative e sindacati che si interrogano sul futuro del lavoro. Dalla realtà locale dell’impiego a Somma Lombardo si passerà ad una riflessione più generale su cosa significhi il mondo del lavoro oggi e soprattutto domani. Nel pomeriggio, per restare in tema, sarà Renato Curcio, direttore editoriale della cooperativa "Sensibili alle foglie", a parlare di lavoro e consumi al Sancho Panza di Varese.
Mostre
Unico vernissage che vi segnaliamo, l’inaugurazione della mostra antologica dello scultore Luigi Bennati. L’esposizione si compone di circa 50 tra opere, sculture, bozzetti e opere preparatori, che affrontano i temi della sofferenza dell’individuo e le riflessioni sull’essere, grazie a materiali che spaziano dal bronzo al gesso, dal legno alla ceramica. Inaugurazione sabato alle 18.00 a Villa de Strens di Gazzada.
Bambini
Per chi non sa sciare sono quattro gli eventi a misura di bimbo. Sabato alla Biblioteca dei ragazzi di via Cairoli a Varese terzo appuntamento con “Bibliogiocando-Libri, letture, laboratori per i freddi pomeriggi invernali”. Alle 16.30 Giuditta Capella leggerà il suo libro “Arturo e le magie”. A seguire laboratorio. L’animazione è consigliata per i bambini dai 4 anni. Prenotazioni allo 0332/282139. Sempre sabato, ma a Daverio, i piccoli potranno cimentarsi nel disegno degli animali del nostro territorio. Domenica pomeriggio al Cinema Teatro Nuovo di Varese ad attendere i piccoli ci sarà “Il principe ranocchio”. Un Re dormiglione e una principessa vengono disturbati dall’arrivo a castello di un ranocchio pasticcione. A complicare il tutto ci si mette una strega travestita da maggiordomo. Riuscirà il simpatico Ranocchio a conquistare la giovane principessa? A chi potrà chiedere aiuto se non al suo amico burattinaio? Domenica pomeriggio burattini anche a Samarate con "Insalata di riso, Sandrone e la zizzania" a cura del Teatrino di Carta di Maurizio Mantani. Ancora una volta qualcuno semina la zizzania nel teatro dei burattini, ma un animo puro riuscirà a riportare la pace attraverso la valorizzazione vdell’amicizia e del buonumore. Protagonisti i burattini del «Teatrino di Carta». Lo spettacolo va in scena nella Sala Pozzi di via Gelada a San Macario con inizio alle ore 16.00.
Sport
In Ticino oltre alla neve, questo fine settimana sono anche attesi i campionati svizzeri di pattinaggio sincronizzato, uno tra gli sport invernali più suggestivi e affascinanti. L’evento si svolge sabato e domenica a Biasca. Per gli altri appuntamenti sportivi del fine settimana non perdetevi tutto lo sport del weekend.
Naturalmente, in Provincia c’è molto di più: date un’occhiata per questo alla nostra agenda degli appuntamenti.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.