Pubblico e privato alleati in nome del jazz

Cinque concerti di grande livello. Un'iniziativa pensata e voluta dal Teatro Apollonio, Filmstudio90 e Comune di Varese

Sarà una primavera in jazz quella che i varesini si apprestano a vivere, grazie al Teatro Apollonio, all’associazione Filmstudio90 e al Comune di Varese che hanno organizzato un programma con cinque appuntamenti di grande livello. Una vera sinergia tra pubblico e privato. Artefici di questo "accordo": Filippo De Santis, direttore del teatro Apollonio, Giulio Rossini, dell’associazione Filmstudio90, e Andrea Campane dell’assessorato alla Cultura del Comune di Varese. (foto: Paolo Paliaga in concerto)

Cinque concerti, dal 31 marzo al 31 maggio, con nomi importanti nel panorama del jazz nazionale e internazionale. Tre concerti si terranno al Cinema Teatro Nuovo e due al Teatro Apollonio. Si inizia sabato 31 marzo con Giovanni Allevi  al Teatro Apollonio  (Ingresso: platea euro 29/25, I°galleria 24/20, 2°galleria 18/15). Si prosegue con tre appuntamenti  al Cinema Teatro Nuovo: mercoledì 18 aprile con Markus Stockhausen/Angelo Comisso/Christian Thomé (Ingresso: euro 16/rid.12); giovedì 3 maggio, Paolo Paliaga e l’Alboran Trio meets Gabriele Mirabassi (ngresso: euro 16/rid.12) e l’11 maggio  Aires Tango (ingresso: euro 16/rid.12). Giovedì 31 maggio al Teatro Apollonio chiudono il ciclo di concerti Karin Schmidt , Crossover Quartet e Rita Marcotulli (Ingresso: platea euro 22/18, I°galleria 18/15, 2°galleria 15/12).

«È un esempio di integrazione tra sistema pubblico e privato – spiega Filippo De Santis, direttore dell’Apollonio – ciascuno ci ha messo le proprie competenze artistiche e la propria macchina organizzativa. Il Comune di Varese è stato intelligente nell’appoggiare materialmente e promuovere l’iniziativa. È un segnale interessante che rende questa rassegna diversa dalle altre. Molte città in fatto di cultura seguono questo modello. per Varese è un’opportunità alla luce anche di quanto sta accadendo, perché arriva gente da fuori provincia e regione: da Como, dal Piemonte e anche dal Canton Ticino. E quindi è giusto adeguare l’offerta culturale al nuovo flusso turistico».

L’Inizio di tutti gli spettacoli è fissato alle ore 21.15. È possibile acquistare una Jazz Card: 3 spettacoli a scelta euro 36, 
4 spettacoli euro 48, 5 spettacoli euro 60.

Per informazioni
0332 284224 (Teatro di Varese), 0332 830053 (Filmstudio 90). 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 29 Marzo 2007
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.