Natale si avvicina. E tutto il mondo è paese
Musica, sport, teatro: sono tanti gli appuntamenti in arrivo. E tra corsa ai regali e borghi in festa, i fine settimana che ci avvicinano alle feste sono sempre più corti
Paese che vai usanza che trovi. Un detto da non mettere decisamente in discussione, tranne che in un preciso momento dell’anno, quando forse vale la pena di appellarsi ad un’altra massima. Tutto il mondo è paese è infatti il modo di dire che più si adatta al mese di dicembre: dagli Stati Uniti al Giappone fino alla vecchia Europa l’ultimo mese dell’anno è quello dei mercatini, delle grandi adunate di famiglia e della caccia ai regali. E se la nostra provincia non può competere con Trentino e Alsazia per atmosfere e decorazioni, di certo non pecca per creatività e abbondanza di manifestazioni. Le trovate tutte nel nostro Speciale Natale, ma se siete in cerca di qualche dritta, e non solo natalizia, eccovi accontentati.
Aria di Natale in primo piano
Se di mercatini pullula un po’ tutta la provincia, i più suggestivi sono di certo quelli che si snodano tra vecchi borghi e strette viuzze. Come quello di Velate dove domenica il centro storico sarà invaso da luci e suoni di Natale (orari: ore 10-19; per maggiori informazioni: 0332/820908). Oppure al Sacro Monte, con un intero fine settimana dedicato ad esposizioni di articoli di bigiotteria, oggettistica in legno, presepi, ricami, riproduzioni artistiche e fotografiche, stampe e pubblicazioni sacre. Anche Casbeno, come da tradizione, si veste a festa e non sarà facile non farsi coinvolgere dalle innumerevoli proposte di artigianato a sfondo natalizio che il mercatino propone. Da segnalare il mercatino della solidarietà al Brinzio e "Il Paese di Natale" al Museo del Tessile di Busto Arsizio. Tra golosità e regali, pista da pattinaggio, giochi e spettacoli per i bimbi, cene e aperitivi.
Musica
E’ vario il cartellone musicale in programma, anche perché, di natalizio, ha ancora ben poco. Tutto a sfonfo natalizio è il recital di Katia Ricciarelli e degli Archi della Scala al Teatro Condominio "Vittorio Gassman" di Gallarate domenica alle 21, mentre al Chiostro di Voltorre sembrerà di essere a Buenos Aires con i Tanguediaduo: dal 1996 Barbara Tartari e Claudio Farinone svolgono attività concertistica e di ricerca musicologica sul repertorio di Astor Piazzola. Anche il concerto di domenica sarà ovviamente dedicato al maestro argentino (ore 17, domenica 2 dicembre, Chiostro di Voltorre). Musica country e blues sabato sera a Sant’Ambrogio di Varese con Il Distretto 51 e la Steamboat, mentre si torna alla classica domenica sera al Salone Estense di Varese dove Alexander Kobrin si esibirà in un concerto per pianoforte (ore 20.30, biglietto € 18,00).
Incontro con l’autore
Non è la “solita” fiera del libro, ma una rassegna di libri d’occasione e remainders, cioè di libri nuovi che sono però usciti dal normale circùito di vendita. Il tutto a costo accessibile e con possibilità di baratto. Provare per credere. Dal 30 novembre in piazza Monte Grappa a Varese. Sabato a Gazzada Schianno verrà presentato l’ultimo libro di Franco Tettamanti "L’ultima nuvola a sinistra. Cattivi pensieri, improbabili abitudini e intemperanza del destino". La presentazione è in programma alle 18 a Villa de Strens.
Allo Spazio Zero di Gallarate sabato alle 18 inaugura infine “Ferro e fuoco”, personale di Lorenzo Martinoli, artigiano del ferro.
Bambini
Mentre sotto l’albero comincia a comparire qualche colorato pacchetto, anche fuori casa le attrazioni per i più piccoli non mancano. Al Teatro del Popolo di Gallarate domenica pomeriggio c’è per esempio “C’era una volta il cinema muto”: una carrellata di gags degna delle comiche di tanti anni fa, una comicità ironica, travolgente, mai scontata e mai passata di moda. Uno spettacolo che fa ridere i piccoli, ma, soprattutto, fa sorridere i più grandi, coloro che, quelle “comiche” del cinema muto, le hanno conosciute, viste, amate. E che le continuano ad amare. Una delle più classiche delle favole va in scena anche a Cazzago Brabbia: questa domenica, attori, pupazzi e maschere del Teatro dei Burattini di Varese metteranno in scena la fiaba di Biancaneve (adatto dai 3 anni in su; spettacoli ore 10.45-15.00-17.00; ingresso posto unico: € 6.00 Soci: € 5.00 (prenotazione obbligatoria allo 0332 964402, all’indirizzo e-mail arteatro@libero.it o direttamente dal sito www.arteatrovarese.it).
Teatro
Sabato sera si ride all’Apollonio di Varese. E’ infatti in arrivo Giorgio Panariello con “Faccio del mio meglio” (per informazioni telefoniche: 0332/247897). Risate anche al Giuditta Pasta di Saronno con Geppi Cucciari in "Si vive una volta. Sola". Quando la bilancia è la tua peggior nemica, l’armadio è pieno di vestiti che non riesci ad indossare e il panorama circostante è popolato da amiche che si sposano, cugine che si fidanzano, conoscenti che diventano mamme, beh allora alla giovane donna single non resta niente altro che seguire i consigli di Geppi. E affondare la malinconia in un barattolo di Nutella.
Solidarietà
La Nazionale Italiana Ciclisti Professionisti, l’Esercito Italiano, la Nazionale Italiana Master Ciclisti e per i maschietti la Nazionale Italiana Modelle. Ce n’è per tutti i gusti domenica al Palayamamay – Maria Piantanida di Busto per 1° Trofeo-Elettronicadiscount "Campioni di Cuore". Il costo del biglietto sarò devoluto a favore della Fondazione Maria Letizia Verga di Monza.
Sport
Punti pesanti da strappare in trasferta per le squadre della provincia: tra Cantù e Cimberio è derby, Varese e Pro Patria vogliono riscattare la delusione di coppa. Per gli altri appuntamenti sportivi segnaliamo i campionati regionali indoor di canottaggio: domenica alla palestra di via Gelsomini.
Naturalmente, in Provincia c’è molto di più: date un’occhiata per questo alla nostra agenda degli appuntamenti. Se invece la vostra intenzione è semplicemente quella di vedervi un buon film, consultate la nostra pagina tutta dedicata alla programmazione delle sale in Provincia.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.