Cantiere infinito all’Itis
Succede alle superiori di via Stelvio, dove i lavori in corso provocano inconvenienti per alunni e docenti
Ritardi nella posa delle porte, intonaci da rifare e addirittura un impianto elettrico che per essere ultimato necessita dell’aiuto degli stessi professori di elettronica.
Succede all’Itis di via Stelvio a Gallarate: dall’inizio dell’anno scolastico, infatti, gli alunni hanno dovuto affrontare numerosi disagi quotidiani, dai quali non se ne vede ancora la via d’uscita. Da mesi all’interno dell’istituto si possono ammirare diverse aree soggette a lavori di messa a norma, mentre gli alunni non possono ancora accedere in altre zone della scuola.
Oltre a questi “piccoli inconvenienti”, a creare gran parte del malcontento fra studenti e professori sono state le date fissate per lo svolgimenti dei lavori.
Da settembre infatti sono state sostituite tutte le porte delle aule ed è stato rifatto anche gran parte dell’impianto elettrico dell’istituto. Detto così sembra tutto a posto, peccato che le porte di alcune aule sono arrivate al mese di novembre, non tutte montate correttamente e che faticano ad aprirsi, mentre in alcuni laboratori i professori hanno dovuto perfezionare alcuni dettegli riguardanti l’impianto elettrico.
L’accoglienza delle aule non è delle migliori, sono infatti evidenti i segni dei lavori su muri e pavimenti, gli intonaci sono tutti da rifare, la maggior parte dei banchi sono piccoli, molte sedie sono rovinate e anche alcune cattedre non sono in buono stato.
Per un breve periodo anche la seconda palestra della struttura è stata inagibile per la sostituzione delle porte, immediata conseguenza: due classi hanno dovuto svolgere la lezione di educazione fisica contemporaneamente nella palestra principale.
Un piccolo cantiere si trova già all’entrata della scuola dove sta venendo rifatto l’atrio.
Nei mesi di novembre e dicembre gli studenti hanno scioperato ben 3 volte perché oltre ai disagi appena esposti l’impianto di riscaldamento ha lasciato più volte a desiderare proprio in una scuola con numerose dispersioni termiche. Nonostante questo non sono però previsti interventi sull’impianto per il corrente anno scolastico.
Oltre ai problemi tecnici ci sono anche inconvenienti che riguardano il punto di vista didattico, parliamo dell’inaccessibilità del laboratorio di sistemi da inizio anno: l’ultima volta che gli alunni sono entrati nel “lab. 52” risale a giugno scorso. Tutto ciò, oltre a non permettere agli alunni di svolgere delle esperienze pratiche sulla materia, comporterà anche una serie di N.C. (non classificabile) sui pagellini di primo quadrimestre; ad affrontare la situazione ci sta pensando anche un assistente di laboratorio della scuola, il quale sta aiutando a ripristinare gli arredi e i computer.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.