I capigruppo di maggioranza tengono alta l’attenzione sulla questione Malpensa
Un documento congiunto elaborato dal presidente del Consiglio Provinciale Anna Maria Martelossi e da tutti i capigruppo provinciali di maggioranza
«Gli Stati Generali rappresentano solo il primo passo in difesa del nostro sistema economico. Per riuscire a farci ascoltare da questo Governo, infatti, non solo ci schieriamo compatti a fianco del nostro Presidente Marco Reguzzoni, ma, se necessario, siamo pronti ad alzare il tono delle nostre richieste».
Si apre così il documento congiunto sulla questione Malpensa, elaborato dal presidente del Consiglio Provinciale Anna Maria Martelossi e da tutti i capigruppo provinciali di maggioranza: Ambrogio Mazzetti (Forza Italia), Dario Cattaneo (Lega Nord), Sandro Bonfanti (Alleanza Nazionale), Paolo Sartorio (Udc). I rappresentanti politici dei partiti di governo di Villa Recalcati si sono riuniti ieri, con l’obiettivo di stilare un documento unitario al fine di tenere elevato il livello di attenzione sul futuro di Malpensa e del nostro territorio.
«Il Consiglio Provinciale aperto di mercoledì 16 gennaio è stato un momento di dialogo e confronto molto positivo e che ha confermato che, davanti allo spettro di un drastico ridimensionamento di Malpensa, il territorio è unito nel respingere questa preoccupante eventualità. Tutte le forze politiche, infatti, hanno espresso grande preoccupazione per la situazione che si è venuta a creare, per il futuro delle imprese che operano allo scalo, per le migliaia di posti di lavori, precari e non, a rischio. Malpensa non si tocca. Siamo contrari alla volontà del Governo Prodi di trasformare lo Scalo della Brughiera in un aeroporto di limitato interesse nazionale, compromettendo così lo sviluppo economico del Nord. Per evitare quindi che il nostro territorio venga colpito al cuore chiediamo il mantenimento su Malpensa degli slot non utilizzati, i diritti di traffico e soprattutto una moratoria che dia l’opportunità di richiamare nuove compagnie aeree capace di riempire la voragine creata dall’addio di Alitalia. Non solo. Siamo anche preoccupati per i tanti posti di lavori a rischio. E’ per questo che chiediamo anche che vengano mantenuti i livelli occupazionali locali, sia diretti che indiretti. Riteniamo che la strada segnata dagli Stati Generali sia quella corretta per poter far giungere al Governo la nostra voce. Giudichiamo con positività anche l’iniziativa del presidente della Provincia Marco Reguzzoni di creare un Comitato ristretto, che sappia farsi interprete delle richieste del territorio e sappia affiancare l’azione intrapresa da Villa Recalcati per la difesa degli interessi del Varesotto. Per questo motivo, a distanza di qualche giorno dagli Stati Generali, abbiamo voluto riunirci e ribadire la nostra posizione al fianco di Marco Reguzzoni».La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
- axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
- elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
- Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
- Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
- massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
- axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza

 
   
  




 
               
		        	 
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		        
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.