Fiabe per i bambini delle scuole elementari
Entra nel vivo un progetto di lettura e illustrazione che confluirà in un libro e in una grande mostra per i festeggiamenti legati ai cinquant’anni di Somma Città
Una storia da raccontare. Una storia da illustrare. Una storia che diventa mostra. Una storia con cui iniziano i preparativi per i festeggiamenti dei cinquant’anni di Somma Città, previsti il prossimo anno.
La storia, o meglio, le quattro storie, sono quelle che in questi giorni stanno raggiungendo le classi V elementari delle scuole elementari cittadine: in questi giorni hanno già interessato i bambini delle “Macchi”, delle “Ginelli” di Maddalena e delle “Milite Ignoto” di Mezzana, presto saranno alle Rodari.
Le ha scritte Castrenze Calandra, autore di Somma Lombardo che ha già all’attivo libri per adulti e con il quale è iniziata una collaborazione a 360 gradi con
E proprio
Il tutto con la supervisione e il coordinamento dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione. Ma non è tutto.
«Questa iniziativa – spiega l’assessore alla Pubblica Istruzione e alla Cultura del Comune di Somma Lombardo, Gerardo Locurcio – si inserisce in un progetto che confluirà nei festeggiamenti legati ai cinquant’anni dell’elevazione a Città di Somma, nel 2009. L’idea è nata proprio in maniera sinergia e “inteedisciplinare”: a Castrenze Calandra abbiamo chiesto di rivisitare, se ne esistevano, vecchi racconti legati alla storia di Somma Lombardo, o di inventare fiabe partendo da fatti storici, ma romanzandoli, così da costruire narrazioni adatte ai bambini delle scuole elementari».
Sono nate così “Nicola, Cleo e i tre leoni”, “La zanzara di Annibale”, “La storia del Panperduto” e “Il marchese tre occhi”, le storie che, a rotazione, vengono raccontate ai bambini delle scuole sommesi.
«E che – aggiunge l’assessore Locurcio – confluiranno in un libro, illustrato da Valentina Martegani e Cinzia Cavallaro, dove potranno trovare spazio anche alcuni dei lavori eseguiti dai bambini delle scuole durante i laboratori. Lavori, questi dei bambini, che saranno comunque oggetto di una grande mostra accompagnata da una rappresentazione teatrale nel mese di maggio del prossimo anno, proprio per i festeggiamenti legati ai cinquant’anni di Somma Città».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Vandalizzato il belvedere di San Fermo che i residenti stavano ripristinando
lenny54 su Dal 1° agosto scatta l'aumento sul servizio Malpensa Express da Milano all'aeroporto
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.