Sequestrato cantiere, “operai a 15 metri senza protezioni”
Carabinieri in azione in un’area oggetto di lavori per oltre 3 milioni di euro. Denunciate 6 persona. “Rischio imminente per la vita di chi ci lavorava”
Anziché “lavori in corso”, poteva esserci il cartello “pericolo di morte imminente”. Le condizioni di un cantiere ad Angera, sul Lago Maggiore, erano talmente gravi da esporre gli operai a “imminente pericolo di vita per cadute dall’alto da altezze sino ai 12-
L’intervento ha permesso di evidenziare gravissime violazioni in materia di sicurezza ed in particolare una situazione di estrema pericolosità per la violazione delle più elementari norme di sicurezza, “tale da esporre a gravi rischi per l’incolumità le maestranze impiegate, costituite da 52 lavoratori in forza a undici aziende, e sostanziatosi con il sequestro preventivo dell’intera area cantiere, autorizzato dalla competente Autorità Giudiziaria”.
Sei in tutto le persone denunciate alla magistratura, di cui quattro datori di lavoro e due professionisti in qualità di “coordinatore per la sicurezza” (per non aver adempiuto agli obblighi minimi previsti dalla normativa in merito all’organizzazione ed efficace predisposizione della sicurezza nel cantiere) e “preposto di cantiere” per gravi violazioni delle norme in materia di sicurezza di cui al D.Lgs n.81/2008 (T.U. in materia di sicurezza).
Sono state contestate, inoltre, 29 violazioni – tutte di carattere penale – dello stesso Testo Unico.
“E’ stata riscontrata la mancanza, per quanto riguarda i lavoratori, dell’utilizzo dei dispositivi di protezione individuali, quali ad esempio cinture di sicurezza ed imbraco, caschetto, ecc.. con l’aggravante che i lavoratori stessi si muovevano e lavoravano sui tetti e sulle opere provvisionali (ponteggi metallici) fuori norma, con esposizione dei medesimi ad imminente pericolo di vita per cadute dall’alto da altezze sino ai 12-
"I ponteggi infatti – concludono gli inquirenti – erano stati realizzati senza la necessaria predisposizione dei progetti e delle relazioni di calcolo, indispensabili a garantite la resistenza strutturale dei medesimi, previste dalla legge prima del loro montaggio ed utilizzo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.