“Forze tedesche in ritirata, fascisti in fuga: quell’annuncio che ci ridiede la luce”
Angelo Chiesa, Amleto Noce e Giuseppe Gatti ricordano e raccontano i giorni dell'insurrezione: gli scontri, il ritorno alla normalità, la speranza
Un messaggio radio atteso a lungo, sulle montagne e forse ancor più nelle città: poche parole in codice, poi l’annuncio definitivo. “Forze tedesche in ritirata, fascisti in fuga” ripeteva alla radio la voce del Comitato di Liberazione. Anche i partigiani varesini non si fecero trovare impreparati: se il confine con la Svizzera era inviolabile, c’era da interrompere la marcia delle colonne che da Milano si spingevano verso est, verso il Brennero. E soprattutto c’era da garantire l’integrità dell’apparato industriale, ricchezza da cui ripartire per ricostruire l’Italia. «I ferrovieri – ricorda Angelo Chiesa, allora partigiano diciassettenne in armi – già da alcuni giorni avevano dichiarato lo sciopero, interrompendo la circolazione sulle linee ferroviarie. A Varese ci fu una vera insurrezione popolare, trascinata dai pochi uomini in armi di cui disponevamo: i partigiani del quartiere Valle Olona scesero in città e portarono in piazza i cittadini. Alla fine non vi furono scontri, né feriti: quattro gatti armati e la popolazione in massa liberarono la città».
Se Varese era un “presidio” di confine, ben diversa era la situazione nella bassa provincia, dove forti guarnigioni presidiavano le fabbriche, in particolare quelle aeronautiche, e i due aeroporti della brughiera (Malpensa e il “campo della speranza”, tra Lonate e Tornavento). Gli scontri furono violenti, alcune località furono conquistate dai patrioti, poi rioccupate dai tedeschi, quindi liberate definitivamente: a Samarate perse la vita il comandante Mauri. «Io facevo parte della 1° Brigata Lombarda della Montagna, 7° distaccamento di Cassano Magnago. Avevo quindici anni, facevo la staffetta, essendo molto giovane» ricorda Amleto Noce, uno degli ultimi testimoni tra i partigiani che parteciparono all’insurrezione. A Cassano occuparono i luoghi importanti, per impedire colpi di coda di tedeschi e fascisti: «Non ci furono rivincite, ottemperammo solo alle direttive del CLN».
E iniziò il ritorno alla vita democratica e alla normalità: «Le prime deliberazioni del Comune di Varese – ricorda Angelo Chiesa – ordinarono di scalpellare i fasci littori dai tombini e di riattivare l’illuminazione pubblica, visto che la guerra e l’oscuramento erano finiti per davvero. Così la Liberazione portò con se la luce, quasi una scelta emblematica».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.