Il premio Chiara in cerca di giovani talenti all’Iper
Per pubblicizzare la sezione del premio dedicata ai giovani, il Chiara ha scelto di andare, olte che nelle scuole, un centro commericale. "Sono i nuovi luoghi di socialità"
Il Premio Chiara va alla ricerca di nuovi talenti e sbarca all’Iper di viale Belforte. Una scelta nuova e anomala per un premio letterario, guidata dal desiderio di andare incontro ai ragazzi frequentando gli stessi luoghi, reali e virtuali. E allora se non bastano la piazza della città e quella virtuale di facebook, su cui il Chiara ha una pagina tutta sua, ecco che si punta alle nuove piazze, i centri commerciali. Ad animare la presenza del Chiara nel centro commerciale ci sono, oltre alla direttrice organizzativa Bambi Lazzati, un gruppo di studenti universitari e delle scuole superiori di Varese. «In questi mesi abbiamo promosso il premio in molte scuole della provincia e del Canton Ticino, coinvolgendo oltre un migliaio di ragazzi» racconta Paolo, studente di scienze della comunicazione all’Insubria e stagista. A volte è difficile vincere la diffidenza dei clienti impegnati nella spesa, ma i risultati sono positivi: molti i ragazzi dai 15 ai 25 anni avvicinati dai volontari e interessati alla sezione Giovani del premio. E molti sono stati anche i genitori, fratelli maggiori e amici che hanno raccolto la scheda di partecipazione per altri.
«Ci hanno proposto di ospitare l’iniziativa, siamo stati ben lieti di averlo fatto. Certo c’è differenza da una libreria, ma ormai questo è un luogo di socialità» spiega Mario Panfilio, responsabile del settore libri dell’Iper presso cui è stato allestito lo spazio dedicato allo storico premio letterario.«Ospitiamo diverse iniziative, ci piace essere un riferimento per il territorio e certo il Premio Chiara è una tradizione importante». Lo sbarco all’Iper è dunque una scelta che segue l’evolversi della società, che vede cambiare i luoghi di aggregazione tradizionale. «Sarebbe bello che in questo periodo anche le librerie dedicassero le loro vetrine al Premio» aggiunge Bambi Lazzati. Il concorso per i giovani è aperto ai ragazzi nati tra il 1984 e il 1994 e prevede un racconto di seimila battute al massimo. La scadenza ultima è il 14 maggio. Primo premio una Nintendo Wi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.