L’alto artigianato alimentare incontra l’Agricoltura
Gli artigiani varesini del Gruppo Eccellenza Alimentare hanno incontrato l'assessore regionale all'agricoltura Luca Ferrazzi
Per sviluppare un settore promettente, bisogna innanzitutto conoscerlo: è questo il concetto che gli artigiani alimentari del Gea, Gruppo di Eccellenza Alimentare facente parte dell’Associazione Artigiani, stanno portando avanti dalla loro nascita.
E per farlo oggi 24 aprile hanno incontrato anche l’assessore all’agricoltura Luca Ferrazzi: che ha fatto la conoscenza «con una realtà unica nel suo genere, per ora, in Lombardia» che con l’alto artigianato alimentare può essere occasione per far partire un circolo virtuoso: che parte dal turismo, passa dall’enogastronomia e rilancia l’agricoltura e l’allevamento di nicchia.
«Tanto per fare un esempio, la Formaggella del Luinese è l’unico formaggio italiano che abbia le caratteristiche qualitative per competere con i formaggi di capra francesi – ha ricordato Ferrazzi – La produzione è molto diversa per quantità, ma per chi è appassionato può essere proprio un’occasione per venire ad assaggiarlo»
I prodotti di nicchia sono infatti un valido aiuto al turismo, così come lo sono i percorsi ciclistici e le bellezze naturali: una “bellezza” che va coltivata, letteralmente, in spazi sempre più esigui per le risorse agricole, e con manodopera che sempre meno conosce il lavoro e desidera praticarlo.
«Noi siamo rimasti malissimo quando un nostro lavoratore, che in 15 anni di lavoro con noi aveva acquisito la difficile manualità necessaria per realizzare gli amaretti di Gallarate, ci ha detto: “sono stanco, ho deciso di andare a fare l’autista per la Federal Express” per noi è stata una bruttissima sorpresa, e sostituirlo non è stato per niente facile» Ha confessato il patron della pasticceria Gnocchi di Gallarate. Per Paolo Satta, invece, quello che manca al suo lavoro è latte di capra, che se avesse in abbondanza gli permetterebbe di aumentare la sua produzione di formaggella.
A tutti però non manca l’entusiasmo, e la consapevolezza che presentarsi assieme non toglie nulla ai vari componenti del gruppo, ma aggiunge invece qualità e visibilità al loro lavoro e alla loro capacità di vendersi: l’esempio è arrivato proprio dall’incontro con Ferrazzi, “sponsorizzato” dal presidente di Associazione Artigiani Giorgio Merletti. Si è avuto infatti un primo accordo sulla “settimana della Lombardia” manifestazione che la Regione ha già programmato a settembre con alcuni punti vendita della grande distribuzione: «anche se non si tratta di prodotti che poi la grande distribuzione potrà distribuire, è importante poter godere di una vetrina conosciuta dai consumatori, per far conoscere realtà e prodotti che molti non conoscono affatto. Perchè poi decidono di venirlo a cercare»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.