Il Bernocchi premia i suoi studenti
L'istituto superiore dà i riconoscimenti per le attività extra scolastiche. L'iniziativa organizzata nell'ambito del Cinquantesimo dell'Itis, sostenuto dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate
Sabato 30 maggio, l’istituto superiore dà i riconoscimenti per le attività extra scolastiche
L’iniziativa organizzata nell’ambito del Cinquantesimo dell’Itis, sostenuto dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate
Si chiude in bellezza la mostra sul mezzo secolo di attività dell’Itis Bernocchi di Legnano. Sabato 30 maggio, ultima data di allestimento dell’esposizione "Giovani da 50 anni", l’istituto tecnico superiore premia gli alunni che si sono distinti durante l’ultimo anno nelle attività extra scolastiche. L’iniziativa, che rientra nel più ampia programmazione del Cinquantesimo dell’Itis legnanese, «è l’unione tra il passato e il presente, tra l’importante storia della scuola di Legnano e il suo oggi, altrettanto importante, che sono i suoi giovani», commenta Lidio Clementi, presidente della Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate, principale sponsor delle manifestazioni del Cinquantesimo del Bernocchi.
Il programma della giornata prevede alle 11, nella sede di via Diaz, il convegno dal titolo "Cinquant’anni di Scuola Tecnica a Legnano": un excursus sul mezzo secolo di attività che il Bernocchi ha svolto ponendo le basi formative dello sviluppo economico nell’Alto Milanese. Dai suoi banchi, infatti, circa 10mila studenti hanno raggiunto il diploma, diventando poi protagonisti della vita industriale di questo territorio. La loro storia è anche la storia dell’istituto superiore che è stata rappresentata nella mostra: sui tavoli, che resteranno allestiti fino al 30 maggio, sono stati collocati le schede dei primi computer, una macchina da scrivere anni Sessanta, il materiale del settore elettrotecnico e di quello meccanico, un pantografo anni Settanta e persino una mini-turbina utilizzata per la didattica.
Al termine del convegno il preside, Giacomo Rinciari provvederà alla premiazione degli alunni che si sono distinti negli ambiti extra scolastici. Molti studenti infatti hanno dimostrato una particolare applicazione, raggiungendo anche risultati di livello nei progetti che sono stati svolti in collaborazione con aziende ed associazioni e nei giochi della Chimica e della Fisica che sono organizzati tra gli stessi istituti superiori.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.