Uno sportello di aiuto per “curarsi” dal gioco
Quarantacinque consulenze in 70 ore di apertura: sono i dati principali di attività dello sportello di AND che aiuta a guarire dal gioco patologico
Anche per l’anno 2009 continua a Samarate lo Sportello Gioco d’Azzardo problematico dell’Associazione AND – Azzardo e nuove Dipendenze in collaborazione con il Distretto di Gallarate.
Vi si possono riferire anche gli Operatori Sociali Comunali e del Privato Sociale del Distretto di Varese, per avere consulenze – anche telefoniche – per indirizzare al meglio i loro utenti con questo problema.
Lo sportello copre una popolazione di circa 110.000 abitanti, e quindi una percentuale di giocatori d’azzardo patologici stimabile intorno all’1%, che corrisponde a circa 1.100 persone.
Questa sproporzione tra il numero di persone che stimiamo abbia un problema di gioco d’azzardo e quanti effettivamente si rivolgono ai servizi con una richiesta di aiuto sottolinea la difficoltà nel riconoscere la possibile problematicità di questo comportamento e la difficoltà nel chiedere aiuto.
Lo sportello in questo secondo anno di attività si pone l’obiettivo di continuare ad intercettare il più possibile domande di aiuto, per fornire precocemente informazione o orientamento relativi al tema del gioco d’azzardo, e contemporaneamente per seguire le situazioni nel tempo, accompagnando i nuclei familiari ai Servizi di cura e diventando un punto di riferimento in particolare per i familiari dei giocatori.
Questa è la seconda esperienza sportellistica dell’Associazione AND che per il terzo anno gestisce uno Sportello come questo nel Distretto di Varese, che nei primi 2 anni di attività (e 155 ore di apertura) ha accolto 166 richieste, sia di operatori dei Servizi, sia di familiari di giocatori, sia di giocatori stessi.
La maggior parte di queste chiamate si sono poi concretizzate in colloqui presso lo Sportello, che è stato particolarmente apprezzato da chi ne ha usufruito, specialmente dai familiari dei giocatori d’azzardo eccessivi, in quanto luogo discreto e neutro, oltre che facile da raggiungere.
Gli esiti di queste richieste sono sfociati in consulenze telefoniche, accompagnamento ai servizi di cura specialistici, consulenza legale.
Nella sede dell’ex Distretto, in via Dante, 72 a Samarate, fino alla fine del 2009 sarà presente la psicologa psicoterapeuta dott.ssa Roberta Smaniotto con formazione specifica sul tema che offrirà su appuntamento consulenze gratuite per l’utenza. E’ inoltre possibile, sempre su appuntamento, usufruire di una consulenza legale con un avvocato, anche lei formata specificamente in materia .
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.