Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne

L’uomo, individuato grazie alle segnalazioni dei cittadini, aveva gettato due sacchi di rifiuti tessili e un vaso rotto in un’area boschiva già colpita da fenomeni di degrado ambientale

carabinieri forestali

Grazie alla collaborazione dei cittadini, i carabinieri forestali di Cunardo hanno individuato il presunto responsabile di un abbandono di rifiuti in un’area boschiva frequentata da escursionisti, situata lungo l’itinerario storico della Linea Cadorna, la fortificazione difensiva risalente alla Prima guerra mondiale.

Le indagini sono scattate a seguito della segnalazione di alcuni escursionisti, che hanno prontamente contattato i militari dopo aver notato movimenti sospetti nella zona. Grazie alle testimonianze raccolte e ai successivi accertamenti, i Carabinieri Forestali sono riusciti a risalire a un uomo di circa 60 anni, ritenuto responsabile dell’abbandono.

Secondo quanto ricostruito dai militari, l’uomo sarebbe sceso dal proprio veicolo trasportando un vaso rotto e due sacchi di plastica gialla, che ha poi gettato in un’area già nota per il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti, per poi allontanarsi rapidamente.
All’interno dei sacchi i forestali hanno rinvenuto rifiuti domestici di tipo tessile, tra cui indumenti, accessori di abbigliamento e grucce appendiabiti.

Sentito dai militari, il sessantenne ha ammesso il gesto, sostenendo di aver pensato che si trattasse di una zona destinata alla raccolta dei rifiuti, data la presenza di altri sacchi già abbandonati.

Scatta la maxi multa

L’uomo è stato sanzionato con una multa di 4.500 euro, come previsto dalla normativa vigente in materia di tutela ambientale.
I Carabinieri Forestali ricordano che i rifiuti devono essere conferiti esclusivamente nei contenitori autorizzati e segnalati, e che la presenza di altri materiali abbandonati non giustifica ulteriori condotte illecite.

L’area interessata, che si trova lungo un percorso di valore storico e naturalistico, è frequentata da numerosi escursionisti, e l’abbandono dei rifiuti rappresenta un grave danno ambientale e paesaggistico, oltre che un rischio per la sicurezza e il decoro dei luoghi.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 12 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

  1. Avatar
    Scritto da Felice

    Bravi i cittadini che hanno segnalato l’ennesimo idiota. Andrebbero premiati con incentivi economici presi direttamente dalla multe.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.