La magia di Coraline incanta il cinema. Nelle sale anche risate e riflessioni
Venerdì 19 giugno arriva nelle sale il film d'animazione tratto dal romanzo di Neil Gaiman, la commedia americana "La ragazza del mio migliore amico" e l'italiano "Tre lire primo giorno"
Venerdì 19 giugno arriva nelle sale italiane Coraline e la porta magica. Girato in stop-motion, questo film d’animazione è tratto dal romanzo di Neil Gaiman (vincitore del premio Hugo come miglior racconto breve) e vanta la regia di Henry Selick, che diresse The nightmare before Christmas.
Coraline e la porta magica racconta l’avventura fantastica di una ragazza che scopre una porta segreta nascosta nella casa in cui vive, che la proietta in una sorta di mondo parallelo. Dopo un inizio eccitante, Coraline si rende conto che la sua “seconda vita” non è affatto come sembra: per fuggire dalla terribile “finta madre” (che nella versione americana ha la voce di Teri Hatcher) la ragazza potrà contare sull’aiuto di un nuovo amico, un gatto nero parlante. La protagonista è doppiata in originale da Dakota Fanning. Come in The nightmare before Christmas, Coraline e la porta magica presenta un’ambientazione misteriosa e a tratti inquietante, bilanciata dal calore dei simpatici protagonisti.
Il 19 giugno esce al cinema una commedia romantica made in USA, La ragazza del mio migliore amico. Il film racconta la storia di Dustin, un giovane deciso a riconquistare la donna dei suoi sogni, la splendida Alexis (Kate Hudson), che lo ha abbandonato spaventata dalla sua possessività.
Per riuscire nell’intento, Dustin si avvale dell’aiuto di Tank, il suo migliore amico: conoscendo la sua propensione a trattare male le donne, infatti, Dustin combina un appuntamento all’amico con Alexis nella speranza di farla tornare sui suoi passi. Niente di più sbagliato: la strategia di Tank fa breccia nel cuore della ex ragazza del suo migliore amico e inevitabilmente le cose precipitano!
Il 17 giugno troveremo nelle sale anche un titolo italiano: Tre lire primo giorno, diretto da Andrea Pellizzer.Il film narra una storia di solitudine tipica dei giorni nostri. In un ospedale viene ricoverato un anziano privo di memoria. L’uomo viene accolto da quattro infermieri, trentenni in cerca di identità. Una notte il paziente riacquista conoscenza, parla ai giovani in dialetto e chiede loro un favore: ritrovare il suo cofanetto, che contiene il preziosissimo francobollo Tre Lire Toscano.
Gli infermieri, a bordo di una vecchia ambulanza, partono nella notte, per soddisfare la richiesta di quell’uomo sconosciuto eppure a loro tanto caro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.