Al Planetario si ricorda lo sbarco sulla luna
Due appuntamenti per rivivere le fasi salienti dello storico sbarco. Condurrà gli incontri Fabrizio Bignami, astrofisico ed ex presidente dell'Agenzia spaziale
Due eventi speciali per celebrare il 40° anniversario dello sbarco sulla Luna dell’Apollo 11.
Il Planetario di Milano e i Giardini pubblici di via Palestro ospiteranno “Quel giorno sulla Luna”, due serate dedicate alla Luna, in programma domani, 16 luglio e lunedì 20. Una ricca serie di filmati provenienti dalle Teche RAI, dagli archivi NASA e dalla cineteca del Festival “Vedere la Scienza” – scelti e commentati dal giornalista Giosuè Boetto Cohen – verranno proiettati nella sala Hoepli e nei giardini circostanti.
Il Planetario di Milano e i Giardini pubblici di via Palestro ospiteranno “Quel giorno sulla Luna”, due serate dedicate alla Luna, in programma domani, 16 luglio e lunedì 20. Una ricca serie di filmati provenienti dalle Teche RAI, dagli archivi NASA e dalla cineteca del Festival “Vedere la Scienza” – scelti e commentati dal giornalista Giosuè Boetto Cohen – verranno proiettati nella sala Hoepli e nei giardini circostanti.
Domani, alle ore 21.30, interverrà Giovanni Fabrizio Bignami, astrofisico e presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana fino al 2008. Il tema sviluppato insieme a Boetto Cohen sarà il “lato sovietico” della Luna, con documenti di grande interesse su ciò che accadde oltre cortina durante gli anni della sfida spaziale. Un secondo tema sarà il recente incontro di Bignami con l’astronauta Buzz Aldrin, il compagno di missione di Neil Armstrong. (Biglietto intero 3 euro, ridotto 1,50 euro fino a 18 anni e oltre i 60).
Lunedì 20 luglio, alle ore 21.30, assieme a filmati di particolare bellezza, sarà presentato il libro di Oriana Fallaci “Quel giorno sulla Luna” ristampato di recente da Rizzoli. Il volume sarà illustrato da Edoardo Perazzi, nipote della scrittrice. Perazzi ricorderà aneddoti di quel periodo e le visite degli astronauti dell’Apollo nella sua casa del Chianti.
(Ingresso libero fino a esaurimento posti; sarà possibile, tempo permettendo, seguire la manifestazione anche dall’esterno tramite schermo).
Il programma completo delle iniziative estive al Planetario è consultabile su www.comune.milano.it/planetario.
Info
Civico Planetario “Ulrico Hoepli” c/o Giardini Pubblici “Indro Montanelli”
c.so Venezia 57
tel. 02-88463340 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 12.00)
fax 02-88463559
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.