Festival di jazz e musica contemporanea in mezzo alle Alpi
Dal 30 luglio al 1 agosto, il Comune di Piateda ospiterà l' AmbriaJazz '09, una tre giorni di musica e spettacoli in luoghi suggestivi
Musica, ambiente e memoria. Da giovedì 30 luglio a sabato 1 agosto si svolgerà l’ “AmbriaJazz ‘09”. Organizzato dal comune di Piateda e dall’associazione culturale Fortemente, il festival si svolgerà nella Centrale Enel Boffetto, esempio di architettura industriale lombarda finemente decorata in puro stile liberty, nel suggestivo nucleo rurale di Ambria a 1400 m di quota nel Parco delle Orobie, un modello di antica architettura contadina ma anche luogo intriso di storia e memoria della cultura montana, e nel Castello Masegra di Sondrio, che si sta affermando come sede di importanti eventi culturali voluti e promessi dall’Amministrazione del capoluogo.
Si comincia giovedì 30 luglio alla Centrale Enel Boffetto alle 20.30 con il jazz elettrico di E!Quarte. Alle 21.30 il sax di Francesco Bearzatti proporrà "Tinissima", un omaggio alla fotografa Tina Modotti in uno spettacolo multimediale.
Venerdì 31, sempre alla Centrale Enel Boffetto è di scena alle 20.30 il Wasabi 4th, quindi alle 21.30 toccherà al Tirodarco Unusual Jazz Ensemble che interpreta composizioni di Bartòk e Shostakovic accanto a brani jazz, musiche popolari balcaniche e sudamericane con spirito assolutamente libero.
Sabato 1 agosto tornerà Bartoli nel primo pomeriggio ai 1400 mt. di Ambria nel concerto di canti di lavoro e d’amore "Non posso riposare" insieme a Paola Sabbatani (voce e fisarmonica), con letture in dialetto locale di Luigi Zani.
In serata, alle 21 la rassegna si chiude al Castello Masegra di Sondrio dove si terrà lo spettacolo "Anima-Amata-Mente" del danzatore e coreografo Giorgio Rossi (Compagnia Sosta Palmizi) con Elisabetta di Terlizzi, Paolo Fossa, Vincenzo Carta su musiche originali eseguite dal vivo da Roberto Cecchetto (chitarra), Alessandro Gwis (pianoforte), Michele Rabbia (percussioni).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.