Parte la scuola della Diocesi di Milano per l’impegno sociopolitico

Questo autunno anche nei territori dei Decanati di Bollate, Busto, Castano, Legnano, Rho, Valle Olona, Villoresi, Saronno e Magenta inizierà la scuola diocesana destinata i giovani della Zona Pastorale IV

Questo autunno anche nei territori dei Decanati di Bollate, Busto, Castano, Legnano, Rho, Valle Olona , Villoresi , Saronno e Magenta inizierà la scuola diocesana per l’impegno sociale e politico, destinata i giovani della Zona Pastorale IV.
La Diocesi di Milano, infatti, dopo aver lo scorso anno realizzato una scuola analoga in Milano, ora propone anche un’esperienza formativa a livello territoriale, che , per la Zona IV, farà capo a Rho, in via De Amicis 7, presso la sede del Centro Studi Giovanni Paolo II.
Destinatari della proposta diocesana i giovani fino a 35 anni, cioè coloro che sono già o saranno l’ossatura portante della società dei prossimi anni.
Non una scuola per preparare necessariamente futuri politici, ma anzitutto un’opera di sensibilizzazione che , partendo dalla dottrina sociale della Chiesa, possa creare coscienze mature sul fronte della ricerca del bene comune, della difesa della verità, del contributo del singolo al bene della "città dell’uomo". Una risposta alla forte esigenza di riavvicinare le giovani generazioni a ciò che è "giusto" anche se non "conveniente", a ciò che richiede una visuale che vada oltre agli interessi individiali, oggi che vi è un forte degrado culturale in Italia. E’ un auspicio anche dell’Arcivescovo di MIlano cardinale Tettamanzi.
I giovani protagonisti: non ricette precostituite, ma l’invito a cercare nel Vangelo il messaggio universale di difesa dell’Uomo, nel contesto sociale, familiare, economico in cui vive. Un progetto che pare ambizioso e potrebbe durare più anni: il primo anno i temi che verranno proposti saranno già pregnanti , quali la Dottrina Sociale della Chiesa, la Storia dei Cattolici in politica, la Costituzione Italiana, l’economia etica, il lavoro nell’economia globalizzata, la giustizia. Non soltanto delle conferenze, ma serate interattive, con docenti qualificati e testimoni di vita vissuta, dibattiti, laboratori dove i giovani potranno costruire un proprio pensiero e proporlo agli altri. Non mancheranno anche momenti aggregativi, momenti di spiritualità, incontri con la Diocesi e trasferte per visitare pubbliche istituzioni.* * L’inizio è previsto ai primi di ottobre 2009, gli organizzatori preannunciano maggiori dettagli in settembre, intanto per informazioni

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Luglio 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.