Il Quintetto Sinestesia in concerto a Palazzo Perabò

Prosegue l'estate di concerti al Museo Internazionale del Design Ceramico

Appuntamento da non perdere sabato 22 agosto 2009 nel cortile esterno di Palazzo Perabò di Cerro di Laveno. Nell’ambito della XV edizione del Festival LagoMaggioreMusica, organizzato dalla Gioventù Musicale d’Italia che prevede oltre 20 concerti in altrettanto suggestivi luoghi sul Lago, si esibirà in concerto il Quintetto Sinestesia.    programma sintetico del concerto   Il programma concertistico di Cerro di Laveno proseguirà con i seguenti appuntamenti: Sabato 29 agosto – ore 21.00



Costituito nel 2004 per rispondere all’unanime esigenza dei suoi componenti – musicisti di grande talento già affermati a livello individuale – di creare qualcosa di personale attraverso la musica, accostandola all’occorrenza con altre forme d’arte, il Quintetto Sinestesia si è imposto sulla scena musicale nazionale dopo pochi mesi dalla sua nascita, aggiudicandosi il primo premio assoluto al Concorso di Musica da Camera "G. Rospigliosi" ed al Concorso Internazionale "Rovere d’ Oro 2005". I riconoscimenti conseguiti hanno permesso al "Sinestesia" di inaugurare un’attività concertistica che l’ha visto esibirsi in tutta Italia, sempre con notevoli apprezzamenti da parte del pubblico e della critica.

Nel 2006 il gruppo ha incrementato il suo palmarès con altri due premi: quelli ottenuti al Concorso Internazionale di Musica da Camera "G. Zinetti" ed al Concorso Nazionale "F. Cilea" di Palmi. Orientati inizialmente verso lo studio della musica originale per quintetto di fiati, i membri del "Sinestesia" si propongono di incrementarlo anche attraverso l’introduzione di trascrizioni dal repertorio orchestrale. Il respiro "sinfonico" e l’ampiezza della gamma di colori di una formazione quale il quintetto di fiati consentono infatti di trasferire su cinque pentagrammi un’ intera partitura d’orchestra: è questa l’idea che sta alla base del progetto del "Sinestesia" di attingere dai capolavori della musica sinfonica per integrare il repertorio originale per quintetto, "sbilanciato" verso il ‘900, con brani del periodo classico-romantico e persino barocco; progetto che è stato inaugurato con le trascrizioni delle Ebridi di Mendelssohn e delle Quattro Stagioni di Vivaldi.

L’ingresso al concerto è a pagamento:
Intero € 12,00 – Ridotto € 10,00 (over 65, under 26) – Ridotto € 8,00 (gruppi e Soci Touring)

Per informazioni e prenotazioni, rivolgersi direttamente a Fondazione Gioventù Musicale d’Italia
Via S. Croce 4,  Milano – Tel. 02 8392807 – 02 894008.40/48

Sabato 22 agosto, ore 21 – Laveno, Palazzo Perabò
Quintetto Sinestesia



Musiche di Mendelssohn, Reicha, Mozart, Ligeti, Rossini 

Gregorio Tuninetti, flauto
Paolino Tona, oboe
Francesco Defronzo, clarinetto
Fabrizio Villa, corno
Paolo Dutto, fagotto


Programma della serata

FELIX MENDELSSOHN (1809 – 1847)
le Ebridi, ouverture
(trascrizione di Fabrizio Villa)

ANTONIN REICHA (1770 – 1836)
Quintetto op. 91/3 in re maggiore

WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756 – 1791)
Andante per organo meccanico KV 616
(trascrizione di F. Vester) 

GYÖRGY LIGETI (1923 – 2006)
Sechs Bagatellen

GIOACCHINO ROSSINI (1762 – 1868)
Guglielmo Tell, ouverture
(trascrizione di F. Villa per flauto/fl in sol/ottavino, oboe/corno inglese, clarinetto in si b/clarinetto basso, corno, fagotto/controfagotto)

Si ricorda inoltre che al Museo Internazionale Design Ceramico è in corso la mostra Luigi Russolo a Cerro di Laveno. Metamorfosi di un futurista che rimarrà aperta al pubblico sino a domenica 23 agosto con i seguenti orari estivi: da martedì a venerdì 14.30-17.30; sabato e domenica 10.00-12.00/17.00-20.30.



Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 18 Agosto 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.