Mipam, tutti gli eventi
Dai concorsi per miele e capre, alle degustazioni eccellenti, torna dopo un anno di stop e mille incertezze la fiera della Montagna
Quella di quest’anno, per la Mipam, è l’edizione della rinascita: dopo un anno di stop, e al’incertezza sul futuro della fiera della Montagna, torna l’avvenimento che anima e mette in mostra i prodotti delle montagne dell’alto lago Maggiore.
Trasferita da Luino – dove è nata e cresciuta, a Laveno dove è stato scelto un luogo – l’area del Gaggetto – logisticamente adatto e con un parcheggio ben commisurato alle aspettative, la Mipam ha nel suo carnet un gran numero di attività: Concorsi internazionali, degustazioni, momenti altamente “zootecnici” e prodotti tipici a volontà. Due dei protagonisti storici della Mipam, ovvero il Consorzio Formaggella del luinese e il Comitato interreg Nera di Verzasca (che protegge la famosa razza di capre) risponderanno così per onorare il motto “Eccellenza e qualità” all’interno della mostra.
Il tutto è stato presentato nell’immediata vigilia della manifestazione a Villa Frua, sede del Palazzo comunale, dall’assessore regionale Luca Ferrazzi, da quello provinciale Bruno Specchiarelli, dal sindaco Ercole Ielmini e dal coordinatore Marco Magrini (i quattro nella foto sotto).
All’interno della fiera si eleggeranno i rappresentanti migliori di due eccellenze varesine: il Consorzio Qualità Miele Varesino organizzerà, infatti all’interno del Mipam l’8° Concorso Internazionale del Miele di Montagna, dedicato ai mieli di acacia e di castagna. Al Concorso parteciperanno gli apicoltori varesini che producono miele nelle Comunità Montane della Provincia di Varese, ma anche diversi produttori svizzeri del Canton Ticino e la Giuria sarà composta da esperti degustatori italiani e svizzeri, facenti parte dell’Albo Nazionale del Degustatori di Miele.
Mentre parte già dal venerdì 28 ma prosegue fino al 2 settembre la rassegna internazionale “Capra a tavola” che vede anche per il formaggio delle zone un concorso internazionale .
Tra gli altri eventi in programma, da segnalare per sabato 29 (dalle 10 alle 13,30) il convegno "L’agricoltura della montagna prealpina", organizzato in collaborazione con Ersaf-Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste. E per Sabato 29 e domenica 30, dalle 18, le premiazioni per i concorsi riservati a produttori e allevatori.
Molte, infine le degustazioni in programma, e le presentazioni di prodotti e animali di montagna: il che fa della Mipam una fiera montana ma molto gradita da famiglie e bambini.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.