Herta Müller ha vinto il nobel per la letteratura
"Con la concentrazione della poesia e la franchezza della prosa ha rappresentato il mondo dei diseredati". L'autrice è di origini romene
Herta Müller ha vinto il nobel per la letteratura perché "con la concentrazione della poesia e la franchezza della prosa – si legge nella motivazione – ha rappresentato il mondo dei diseredati".. Nata nel 1953 a Nitzkydorf nel Banato Svevo, regione di cultura e lingua tedesca passata dopo la seconda guerra sotto il controllo della Romania, ha studiato letteratura tedesca e rumena a Temesvari (Timisoara) vivendo a lato di un gruppo di scrittori e poeti rumeno-tedeschi (l’ "Aktionssgruppe Banat" di cui facevano parte Richard Wagner – con cui si sposò e si trasferì poi in Germania, Nikolaus Bergwanger, Rolf Bossert, Franz Hodjak) che intendeva la letteratura come critica e contrapposizione al regime di Ceausescu.
Pubblicò il suo primo libro, "Niederungen", a Bucarest nel 1982. Emigrata in Germania nel 1987, qui vive da allora e qui ha pubblicato la maggior parte delle sue opere. Ha vinto nel 1994 il Premio Kleist ed è considerata una scrittrice di notevole talento. Le è stato assegnato dall’Accademia delle Scienze e della Letteratura di Mainz (parimerito con altri due vincitori) il Premio Joseph Breitbach 2003.
Ha vinto inoltre il Premio Konrad Adenauer (Konrad-Adenauer Literaturpreis) per il 2004, che le verrà consegnato a Weimar il 16 maggio. Nelle sue opere ha rappresentato (con mezzi puramente linguistici che rendono le sue opere ancora più pregevoli sotto l’aspetto stilistico) gli aspetti più crudi del suo ambiente (la miseria e l’arretratezza culturale della minoranza tedesca del Banato) e della situazione politico-sociale della Romania – con un riferimento particolare alla disperata condizione delle donne costrette a subire oltre al giogo politico anche il ricatto sessuale che veniva comunemente praticato all’interno delle fabbriche, la rivolta che ha abbattuto il regime di Ceausescu, ma anche il disorientamento provato in seguito all’emigrazione in Germania.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.