Prisma, oltre centomila euro per la disabilità

Il Comune presenta il progetto rivolto ai disabili adulti, per cui è stato chiesto anche il finanziamento a Fondazione Cariplo

 La Giunta comunale con provvedimento n. 122 ha approvato in data 13 ottobre un “preprogetto” per interventi finalizzati alla sperimentazione di percorsi di vita autonoma per i disabili adulti.
La proposta intitolata “P.R.I.S.M.A.” – Percorsi e Risposte Individualizzate per Sperimentare Momenti di vita Autonoma – è stata elaborata dalla Coop Sociale “La Ruota” di Parabiago, ed è stata condivisa dall’Amministrazione Comunale. Ora verrà inviata alla Fondazione Cariplo al fine di acquisire un finanziamento pari al 60% dell’importo complessivo della spesa di progetto.
La durata complessiva degli interventi è di 24 mesi per un importo complessivo di € 108.423,50. Alla Fondazione Cariplo verrà richiesto un contributo pari al 60% del costo complessivo. Non è questa la prima iniziativa che il Comune di Nerviano sviluppa sul tema della disabilità in età adulta. Nel 2008 nell’ambito del progetto “Dopo di noi” è stato avviato un lavoro di monitoraggio, che ha evidenziato una presenza di 64 adulti disabili e di 11 soggetti ad Amministrazione di Sostegno. Il Censimento ha altresì rivelato una varietà di bisogni, esigenze, storie, risorse. Sempre nel 2008 sono state sviluppate iniziative di informazione e sensibilizzazione sul tema attraverso la realizzazione di alcune serate rivolte ai genitori dei disabili, nel corso delle quali sono state approfondite tematiche quali: i diritti dei disabili, la misura di protezione giuridica dell’Amministrazione di Sostegno e la residenzialità.
Le ragioni per cui il Comune di Nerviano ha sostenuto e condiviso la proposta della coop La Ruota sono così illustrate dall’assessore Marcucci: «L’anno passato, al fine di favorire la consapevolezza delle famiglie sulla residenzialità come eventuale progetto di vita autonoma per il disabile adulto, era stata promossa la conoscenza della Comunità “Casa Mia” con pomeriggi ludico-ricreativi e con l’opportunità di visita alla struttura per i disabili interessati e le loro famiglie. Per alcune di queste persone sono stati elaborati progetti individualizzati di avvicinamento alla residenzialità. Il progetto PRISMA è nato proprio in conseguenza di questo lavoro e ora il nostro auspicio è che CARIPLO possa comprendere la qualità e l’efficacia dei nostri obiettivi e possa aiutarci a realizzarli».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 19 Ottobre 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.