La fabbrica fantasma cinese che nessuno aveva visto
Una villetta trasformata per mesi in un incredibile mondo sommerso. Era stata affittata nel 2008 da un cinese e subaffittata a un imprenditore tessile connazionale. Dentro alloggi e produzione

La casa è stata trasformata per mesi in un incredibile mondo sommerso. Era stata affittata nel 2008 da un cinese e subaffittata a un imprenditore tessile connazionale. Quest’ultimo aveva una ditta individuale ma non a quell’indirizzo. Ha pensato di usare i suoi connazionali, disciplinati e senza alternative, per abbattere il costo del lavoro, dando in cambio un ostello. Le ottante postazioni della fabbrica erano state divise in tre locali di produzione per camicie, giacche, pantaloni. Si faceva il taglio, la cucitura, la stiratura e il confezionamento, su tre piani diversi della villetta. Tutti alla luce elettrica, perché fuori non si doveva vedere e toccava nascondersi. Gli abiti uscivano con la scritta «Made in Italy» e andavano in direzione Milano, dove erano pronte per essere vendute con un costo di produzione esigo. Non è chiaro se e quanto guadagnassero i 30 cinesi trovati in quel momento nella fabbrica fantasma, di certo avevano creato un microcosmo dentro la villetta sigillata, un villaggio, in condizioni estreme.
All’interno, ognuno aveva i letti, le foto di famiglia, persino un quadro di nozze con marito e moglie, le ciabatte, gli indumenti. Tutti avevano il computer, con una chiavetta internet. Era l’unica gioia della loro vita il computer, i carabinieri raccontano che anche quando sono entrati, i lavoratori sono stati mandati nelle loro stanze, e hanno acceso gli schermi per rilassarsi, guadarsi un film in lingua madre o svagarsi con un videogioco.
Pochissimi si erano accorti che dentro la villa si lavorasse. Solo la Polizia locale aveva cominciato a sospettare, perchè nei giri di pattugliamento notturni, la casa aveva sempre le finestre accese, anche nel garage. Sul campanello non c’erano nomi e anche suonando non si otteneva risposta. Il sindaco Giuseppina Quadrio è entrata nella casa nel pomeriggio e si è commossa: «Mi sembra impossibile che nel 2009 ci sia ancora qualcuno che possa vivere lavorare in questo modo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.