San Martino, tre giorni e…freddolino
E’ in arrivo un tipico fine settimana d’autunno. Con tante iniziative golose, senza dimenticare la solidarietà e gli appuntamenti culturali. Su tutti spicca il teatro, con la riapertura delle stagioni di Varese e Gallarate

Si anima il centro di Varese che intorno alla Chiesa di San Martino festeggia sia sabato che domenica.

Sempre domenica vini e prelibatezze saranno di scena anche a Saronno: dalle 9 sino alle 19 piazza della Libertà si trasformerà in un angolo del Paese della Cuccagna. La manifestazione si chiama “Di vin… Saronno”. E il nome la dice lunga sull’inclinazione golosa della manifestazione.

Il Teatro di Varese sceglie la prosa per riaprire la nuova stagione. E non una commedia qualsiasi, ma uno spumeggiante ritratto dell’Italia di un tempo. Sostenuta da

“Montedidio” apre invece la stagione al Teatro del Popolo di Gallarate: un toccante racconto di formazione tratto dal romanzo di Erri De Luca e prima produzione della Fondazione Culturale e della Compagnia Stabile del Teatro del Popolo. La storia è quella di un ragazzino di 13 anni che, a Montedidio, un quartiere di Napoli, si ritrova in poco tempo a crescere per diventare uomo e di ritrova solo a fare i conti con la vita.
All’Auditorium “Angelo Paccagnini” di Castano Primo la partenza è affidata a “Caveman – L’uomo delle caverne”, ovvero uno sguardo preistorico alla battaglia dei sessi. Regista dello spettacolo, al debutto in questo ruolo, un personaggio noto: Teo Teocoli.
Storie di vita
Sono tante le occasioni che questo fine settimana porteranno nella Città Giardino personaggi noti e meno noti, chi impegnato in battaglie di giustizia, chi battaglie con il proprio cuore, chi nel mondo dello spettacolo e della solidarietà. Sabato mattina il re dei tortellini Giovanni Rana e Renato Pozzetto presteranno la loro immagine pubblica per parlare di cuore e stili di vita salutari. Poco dopo, alle 12, Enzo Iacchetti presenterà alla Casa del disco di Varese il suo nuovo album “Chiedo scusa al signor Gaber”. E in serata un’occasione davvero non perdere per incontrare Alberto Torregiani, superstite alla strage Torregiani e Katia Anedda, presidente di Prigionieri del silenzio, associazione che si occupa dei carcerati italiani all’estero.
Mostre
Il ritrovo per gli amanti dell’arte e per i curiosi è al Castello di Masnago di Varese dove sabato inaugura “Caravaggio? L’enigma dei due San Francesco”. Si tratta di una mostra sulle tecniche di attribuzione dell’autenticità dei dipinti. Il percorso espositivo si snoda tra due tele dedicate a San Francesco molto simili ad un primo sguardo che però sono al centro di un’attuale controversia fra critici d’arte e autorevoli studiosi che sostengono, con motivazioni scientifiche parimenti fondate, tesi diverse sull’autenticità dell’uno o dell’altro a cui si aggiungono ipotesi di attribuzione ad un pittore di scuola caravaggesca.
Sempre a Varese alla Sala Veratti sempre sabato inaugura "Strategie dall’Immaginario" di Paolo Collini, artista che si è confermato nel panorama dell’arte contemporanea come artista di talento e di indubbia carica poetica.
Alle Ville Ponti domenica c’è la mostra di minerali e fossili: saranno presenti circa 200 espositori provenienti da tutta Italia con pezzi di grande pregio (dalle ore 9 alle ore 17, ingresso libero).
Tra stelle e uccelli rapaci si gioca in cielo il fine settimana di chi ama la natura e l’ambiente. Al Campo dei Fiori giornata aperta per la Cittadella dell’Astronomia: per tuttop il giorno visite e osservazioni solari gratuite. Al Delta Club di Laveno Mombello una domenica particolare: ci saranno falchi, gheppi, barbagianni, gufi e vivette. Ospite d’onore l’aquila reale. L’evento si chiama “Rapaci, i grandi maestri del cielo” ed è davvero da non perdere.
Bambini
Se avete dei bambini sabato portateli al Centro Commerciale "LE CORTI": qui a partire dalle 16.30 presso la libreria Giunti al Punto ci saranno laboratori gratuiti. In programma esperimenti, giochi, giocattoli…con l’aria. Durata 60 minuti; età consigliata 7-11 anni. Per prenotazioni 0332/284451.
Domenica pomeriggio per ridere insieme con pupazzi e attori portateli all’Auditorium di piazza Mazzini a Cardano al Campo. Spettacolo a partire dalle 16.30
Questo fine settimana sono diverse le occasioni per gesti di solidarietà. Una abbina la musica alla lotta alle patologie oncologiche infantili: sabato sera alle 21 al PalaWhirpool, la Fondazione Giacomo Ascoli organizza “Bande in concerto”, esibizione corale di gruppi bandistici. La Fondazione Piatti scende in piazza e per finanziare i propri progetti distribuirà ciclamini e azalee a fronte di una libera donazione. Tutte le informazioni sul sito della Fondazione.

Se l’influenza non vi ha colpito e il freddo non vi spaventa, vi proponiamo due gite brevi a pochi chilometri che non vi deluderanno. A Domodossola si va per assaggiare e acquistare i sapori della Val d’Ossola: nella centralissima piazza Mercato, una trentina di produttori proporranno il meglio dell’enogastronomia locale. Protagonisti indiscussi saranno pane nero, miele, formaggi di tutti i tipi, ortaggi, erbe officinali, mele, conserve, noci e vino.
Se volete scoprire i segreti paesaggistici e gastronomici della regione elvetica ecco cinque itinerari autunnali a portata di tutti dove la castagna la fa da padrone.
Si gioca tutto tra mura amiche lo sport del weekend: apre la Von, chiude la Cimberio, nel mezzo Varese e Pro Patria. La pallavolo è ferma, il rugby va in Sardegna.
E se volete sapere cosa c’è al cinema consultate la nostra apposita pagina: troverete spettacoli, recensioni e tutto quel che c’è da sapere sulla programmazione delle sale in Provincia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.